• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Devecchi, Gabriele

Enciclopedia on line
  • Condividi

Designer italiano (n. Milano 1938). Tra i fondatori del Gruppo T, è autore di lavori che spaziano dalla progettazione di ambienti interattivi a interventi nel contesto urbano e architettonico, alla creazione di oggetti di design.

Vita

Formatosi nel laboratorio per la lavorazione dell'argento fondato nel 1935 dal padre Piero, scultore, incisore e artista eclettico vicino alle avanguardie futuriste, si laureò nel 1979 in architettura al Politecnico di Milano, insegnando poi progettazione dell'argento nell'ambito del corso di gioielli presso l’Istituto europeo di design (1991) e basic design presso la facoltà di architettura del Politecnico di Milano (1997-2003). Nel 1959 con G. Anceschi, D. Boriani e G. Colombo costituì il Gruppo T che, distaccandosi dalla poetica informale, concepì l'opera d'arte come incessante variazione.

Opere

Nella vasta produzione si ricordano: la collezione di oggetti per la tavola Arganto (1970), i vasi Phoemina (1978), la collezione di gioielli Silver and stone (1980), la libreria Book (1996) in cristallo e travertino, la collezione Trasparenze e riflesso (2004). Del 1960 è la prima esposizione collettiva del Gruppo T(Miriorama 1), a cui hanno fatto seguito molte altre. Del 1969 è la prima importante personale di De V. alla galleria Diagramma di Milano con Ambiente a linee di luce - Parametri luminosi. Tra le più recenti esposizioni: la mostra del laboratorio di argenteria De Vecchi works allo Sterkshof di Anversa (2002), Gli ambienti del GruppoT - Le origini dell’arte interattiva alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma (2005-06).

Vedi anche
Gianni Colómbo Operatore artistico italiano (Milano 1937 - ivi 1993). Nel 1959 ha costituito a Milano il Gruppo T con G. Anceschi, D. Boriani e G. De Vecchi; nel 1963 ha partecipato al movimento internazionale Nouvelle Tendence. Nella sua ricerca, iniziata con opere polimateriche non figurative, particolare importanza ... Galleria nazionale d'arte moderna (GNAM) Complesso museale romano, che ospita un'importante collezione d'arte del 19° e 20° sec. (oltre 5.000 opere). Fondata nel 1883 come organismo statutario, la GNAM aveva il compito istituzionale di offrire un panorama dell'arte della nuova nazione. Nel secondo dopoguerra la GNAM visse un'importante ... Luciano Ancèschi Critico letterario italiano (Milano 1911 - Bologna 1995). Fondatore della rivista Il Verri , ha insegnato estetica all'università di Bologna; si è dedicato in prevalenza a studi di poetica, di cui è stato profondissimo interprete, scrivendo numerosi saggi. Vita. Formatosi alla scuola di A. Banfi, è stato ... avanguardia arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano avanguardia storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo, Novembergruppe, imagismo, teatro politico di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • TRAVERTINO
  • ANVERSA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali