• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'Annunzio, Gabriele

di Emanuela Bufacchi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

D'Annunzio, Gabriele

Emanuela Bufacchi

Il poeta dalla vita "inimitabile"

Vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, D'Annunzio, seguendo le contemporanee tendenze dell'arte europea, ha modellato la sua vita come un'opera d'arte e ha fatto confluire nella sua opera tutto il proprio vitalismo. Ha esplorato vari generi letterari con un linguaggio fortemente originale e suggestivo, esaltando nel modo più appariscente i caratteri dell'irrazionalità e del misticismo estetico senza tradire la sua più intima ispirazione naturalistica e sensuale

Passioni irrefrenabili

Il giovane e affascinante Gabriele, trasferitosi da Pescara (dove era nato nel 1863) a Roma, conduceva sin dal 1881 una vorticosa vita di piaceri e di avventure; in una lettera privata così si confessa: "Io ho per temperamento, per istinto, il bisogno del superfluo. L'educazione del mio spirito mi trascina irresistibilmente al desiderio e all'acquisto di cose belle. Io avrei potuto vivere in una casa modesta […] Invece, fatalmente, ho voluto divani, stoffe preziose, tappeti di Persia, piatti giapponesi, bronzi, avori, ninnoli, tutte cose inutili e belle che io amo con una passione profonda e rovinosa".

È proprio questa passione irrefrenabile per il bello e per il lusso, che avrebbe condotto lo scrittore a vivere in condizioni economiche precarie, a stimolare anche la passione per l'arte, vissuta appunto come esperienza ideale, dominata dal gusto dell'inutile e del prezioso.

L'estetismo

Questo culto dell'arte, intesa come espressione assoluta di bellezza, che in una parola potremmo definire estetismo, era stato teorizzato in Francia nell'Ottocento e troverà in D'Annunzio uno dei più convinti promotori.

Un prodotto rappresentativo dell'estetismo dannunziano è certamente il suo primo e più noto romanzo: Il piacere (1889). L'aristocratico protagonista della narrazione, Andrea Sperelli, incarnando pienamente l'ideologia del suo autore, modella la sua vita secondo criteri estetici, la costruisce cioè come un'opera d'arte, rendendola un'esperienza eccezionale dominata dal gusto per il bello. L'estetismo trionfa così nella ricercatezza e preziosità degli oggetti di cui si circonda Sperelli; nel disprezzo aristocratico che egli rivolge al volgo; nelle seducenti descrizioni dei luoghi romani in cui si svolgono le tormentate vicende amorose del giovane; ma anche nell'accurata prosa dannunziana, ricca di preziosismi linguistici e di vocaboli ricercati.

La teoria del superuomo

Al culto per il bello, che domina la prima produzione di D'Annunzio, si affiancò poi la teoria del superuomo, appresa dalla lettura della filosofia del tedesco Friedrich Wilhelm. Tale incontro cambiò l'esteta in un eroe capace di dominare gli eventi e trasforma lo scrittore da cultore dell'arte in uomo d'eccezione, capace di usare la scrittura per guidare gli uomini a una conoscenza più profonda della realtà.

Questo nuovo elemento domina i romanzi e le opere teatrali composte da D'Annunzio sul finire del secolo così come i versi dei libri delle Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi, contraddistinti da una vivace esaltazione della vita e della varietà dell'Universo.

Tra i cinque libri che costituiscono la raccolta si distingue Alcione (1902), dove si trovano ben esemplificate le principali caratteristiche della poesia dannunziana: un linguaggio fisico e corposo; un gusto per la descrizione puntuale della natura con i suoi paesaggi marini e solari, pervasi da vivaci allusioni erotiche; e soprattutto una lettura simbolica della realtà in grado di cogliere le segrete analogie tra le cose e le verità profonde che si nascondono nelle esperienze quotidiane.

L'uomo politico

Insieme alla passione letteraria lo scrittore fu animato da un intenso ardore politico che lo portò a intervenire attivamente nella vita pubblica fin dal 1897. Fu poi lo scoppio della Prima guerra mondiale a segnare l'inizio di una più vivace partecipazione politica: il conflitto diventò per il poeta, rifugiatosi a Parigi fin dal 1910 per sfuggire ai pesanti debiti contratti in Italia, l'occasione per tornare in patria e riacquistare un ruolo di primo piano.

Il suo dichiarato nazionalismo ottenne rapidamente il favore degli Italiani, affascinati dagli accesi discorsi interventistici del poeta e soprattutto dall'audacia dimostrata in azioni di guerra. Nel 1916 fu ferito all'occhio destro ‒ nel lungo periodo in cui rimase senza l'uso della vista scrisse Notturno, forse il suo libro in prosa più bello ‒ ma tornò a impegnarsi in imprese spettacolari. Finita la guerra condusse una violenta campagna per l'annessione dell'Istria e della Dalmazia all'Italia, culminata nell'occupazione della città di Fiume. Morì nel 1938.

Vedi anche
estetismo Propriamente, atteggiamento del gusto e del pensiero che, in quanto pone i valori estetici al vertice della vita spirituale, considera la vita stessa come ricerca e culto del bello, come creazione artistica dell’individuo. Si tratta di un atteggiamento che sotto vari nomi ricorre nelle epoche più diverse, ... superuomo Uomo che eccelle e domina per le sue eccezionali doti di genio e di volontà sugli altri uomini. Adoperato in tal senso da J.G. Herder, J.W. Goethe, J.P.F. Richter, il termine acquista notevole rilievo nel pensiero di F. Nietzsche (➔); nella prima parte del Novecento, G. D’Annunzio e altri lo usarono ... verso letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. 1. Aspetti generali del verso classico Il verso è un’entità formata da più piedi ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Indice
  • 1 Passioni irrefrenabili
  • 2 L'estetismo
  • 3 La teoria del superuomo
  • 4 L'uomo politico
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • MISTICISMO
  • ESTETISMO
  • VITALISMO
  • NOVECENTO
Altri risultati per D'Annunzio, Gabriele
  • D'Annunzio, Gabriele
    Dizionario di Storia (2010)
    D’Annunzio, Gabriele Scrittore e politico (Pescara 1863-Gardone Riviera, Brescia, 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una vasta cultura, mostrò una notevole capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole in un suo stile peculiare. ...
  • D'Annunzio, Gabriele
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di un autore che affronta moltissimi tipi testuali differenti (poesie di vario genere, novelle, romanzi, ...
  • D'Annùnzio, Gabriele
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ...
  • D'ANNUNZIO, Gabriele
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    D'Annunzio, Gabriele Valentina Valentini Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata non tanto dal suo coinvolgimento diretto nella realizzazione di film, quanto dal fatto di aver promosso ...
  • D'ANNUNZIO, Gabriele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, ne aveva assunto il cognome, D'Annunzio, sostituendolo a quello d'origine, Rapagnetta, e ne aveva ereditato i beni, potendo ...
  • D'Annunzio, Gabriele
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Salvatore Comes Il D'A. fu lettore assiduo della Commedia e appassionato chiosatore dell'opera poetica di D., come si può constatare da un esemplare della V edizione Scartazzini-Vandelli che, ricco di postille di mano del D'A., si conserva nella biblioteca del Vittoriale. A testimoniare ancora il particolare ...
  • D'ANNUNZIO, Gabriele
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente alla salma del grande poeta il saluto riconoscente dell'Italia fascista. Quando, nel maggio 1915, ...
  • D'ANNUNZIO, Gabriele
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: di qui l'errata voce che Rapagnetta fosse il vero cognome e D'Annunzio solo uno pseudonimo del poeta). ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
annunziata
annunziata (o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali