• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARRI, Gabriele

di Angela Codazzi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARRI, Gabriele

Angela Codazzi

Nacque a Francica in Calabria, oggi in provincia di Catanzaro, nel primo decennio del sec. XVI. Fu sacerdote secolare, non francescano come più d'uno lo disse, equivocando sull'appellativo di "Francicanus dal luogo d'origine.

Visse nell'orbita della principesca famiglia dei Sanseverino e compose varie opere di erudizione sull'eccellenza della lingua latina, sull'eternità di Roma, sulle bellezze d'Italia. Particolarmente interessante è il suo libro sulla Calabria, De antiquitate et situ Calabriae,che fu pubblicato per la prima volta a Roma nel 1571, ma che il B. aveva già completato molti anni prima, senza tuttavia averlo potuto pubblicare.

L'edizione dell'opera, di cui esistono anche stampe seicentine (v. in Italicae illustratae seu rerum urbiumque Italicarum scriptores varii...,Francofurti 1600), seppur assai difettosa, venne largamente usata da coloro che scrissero nei secoli XVII e XVIII sulle antichità della Calabria, fino a che Tomaso Aceti, letterato cosentino (vescovo di Lacedonia dal 1744), ritrovò un esemplare manoscritto, che il B. stesso aveva emendato ed accresciuto. L'Aceti pubblicò il testo a Roma nel 1737, col titolo In Gabrielis Barrii. De antiquitate et situ Calabriae libros V, nunc primum ex autographo restitutos,... prolegomena, additiones, et notae,aggiungendovi, distinte mediante accorgimenti tipografici, sueannotazioni nonché quelle del calabrese Sertorio Quattromani, contemporaneo del B., del quale l'Aceti aveva pure ritrovato un lavoro manoscritto.

Il De antiquitate et situ Calabriae è in cinque libri. Il primo in ventidue capitoli, secondo la divisione fatta dall'Aceti, tratta della Calabria in generale, particolarmente sotto l'aspetto storico: il penuttimo capitolo di questo libro affronta il problema dei dialetti calabresi. Nei libri dal secondo al quinto, in complessivi ottantaquattro capitoli, si legge la descrizione particolareggiata della Calabria nei suoi aspetti fisici (coste, rilievi, idrografia), antropici (centri abitati e personaggi che, nati o vissuti in essi, li resero noti), economici (foreste, agricoltura, prodotti).

Altre opere: Pro lingua latina libri tres - De aeternitate urbis liber unus - De laudibus Italiae liber unus,Romae 1554; De laudibus Italiae,in Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, mari Ligustico et alpibus vicinae,Lugduni Bat. 1704, pp. 9-19.

Bibl.: L. Accattatis, La biografia degli uomini illustri delle Calabrie, II, Cosenza 1877, P. ZI; L. Aliquò Lenzi, Gli scrittori calabresi,Messina 1913, p. 34; B. Cianflone, G. B. storiografo calabrese del sec. XVI,in Historica, XVI (1963), pp. 84-91.

Vedi anche
Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... órdine francescano francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Archeologia
Vocabolario
barra
barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla barra del timone con l’asse longitudinale...
barrato
barrato agg. [part. pass. di barrare]. – Segnato con una barra, attraversato da una o più barre (cioè segni grafici): numero b. (o sbarrato), usato in molte città per distinguere una linea di tram o filobus o autobus avente percorso ridotto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali