• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONOD, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONOD, Gabriel


Storico, nato a Ingouville (Le Havre) il 7 marzo 1844, morto a Parigi il 10 aprile 1912. Entrato come insegnante, dopo un lungo viaggio di studio in Germania e in Italia, nell'École des hautes études, ne divenne più tardi direttore, e in tale ufficio e come direttore, dal 1876, insieme con M.G. Fagniez, della Revue historique, fu uno dei maggiori animatori del risveglio degli studî storici in Francia. Seguendo prevalentemente l'indirizzo critico e analitico che caratterizzò gran parte della produzione storiografica della seconda metà del sec. XIX, egli non lasciò opere di largo respiro, ma si rivelò maestro incomparabile di metodo, in una numerosa serie di lavori particolari. Tra essi merita particolare menzione l'utilissima Bibliographie de l'Histoire de France jusqu'en 1780 (Parigi 1888) purtroppo poi non aggiornata. Notevoli anche le Études critiques sur les sources de l'histoire mérovingienne (voll. 2, ivi 1872-85); Études critiques sur les sources de l'histoire carolingienne (ivi 1898); Les origines de l'historiographie à Paris (ivi 1877) e Jules Michelet (ivi 1875) che egli poi ampliò in una serie di studî ristampati più volte (ult. ed. sotto il titolo La vie et la pensée de Jules Michelet, voll. 2, 1923). Fu membro dell'Académie des inscriptions et belles lettres e di molte altre accademie europee.

Bibl.: A. Delatour, Notice sur G.M., in Séances et travaux Ac. d. sc., 1915, pp. 577-626; G. Quack, G.M., Berlino 1931.

Vocabolario
monòdico
monodico monòdico agg. [dal gr. μονῳδικός] (pl. m. -ci). – Relativo a monodia, che ha carattere di monodia: canto m., a una sola voce; musica, composizione m.; stile monodico. In partic., poesia m., nella letteratura greca antica, forma...
monodìa
monodia monodìa s. f. [dal gr. μονῳδία, comp. di μονο- «mono-» e ᾠδή «canto»; lat. monodĭa]. – Canto a una sola voce. In partic.: 1. Nell’antico dramma greco, il monologo cantato in metro lirico da un personaggio, interrompendo la successione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali