• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEGOUVÉ, Gabriel-Marie-Jean-Baptiste

di Francesco Picco - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEGOUVÉ, Gabriel-Marie-Jean-Baptiste

Francesco Picco

Poeta francese, nato nel 1764 a Parigi, ivi morto il 30 agosto 1812. Deve la sua fama ad alcuni poemi (Sépulture; Souvenirs, ecc.) dallo stile elegante, soprattutto a quello nel quale esalta l'abnegazione eroica delle donne di Francia sotto il Terrore (Le Márite des femmes, 1800). Delle molte sue tragedie sono degne di nota: La mort d'Abel (1792), che egli imitò, in parte, dal Gessner; Etéocle et Polynice (1799), che riecheggia la Thébaïde racimana; La mort de Henri IV (1806), ecc. Membro dell'Institut, succedette al Delille nel corso di poesia latina al Collège de France; morì in una casa di salute.

Ernest-Wilfrid Legouvé, suo figlio (Parigi, 15 febbraio 1807-14 marzo 1903), tentò la poesia e il romanzo, ma colse i suoi migliori allori con scritti di carattere educativo (Histoire morale des femmes, 1848; Nos fils et nos filles, 1878), nonché di critica teatrale, e di pittura del costume, oppure anche con drammi e-commedie, ch'egli scrisse sia da solo (Louise de Lignerolles, 1848), sia in collaborazione con Scribe (Adrienne Lecouvreur, 1849; Bataille des dames, 1851, ecc.), avendo a Parigi a interprete la Ristori, e in Italia traduttori numerosi, dal Montanelli ad Andrea Maffei. Maestro nell'arte del leggere, conferenziere garbato, accademico di Francia dal 1856, dettò, negli ultimi suoi anni, un libro ricco di piacevoli notizie, Soixante ans de souvenirs (1885-87, voll. 4), un gioiello del genere.

Ediz.: Øuvres complètes de G.L., Parigi 1826-27, voll. 3; Øuvres inédites, Parigi 1827; V. Cian, Per la storia del sentimento e della poesia sepolcrale, ecc., in Giorn. stor. d. lett. ital., 1894.

Vedi anche
Ernest-Wilfrid Legouvé Legouvé ‹lëġuvé›, Ernest-Wilfrid. - Scrittore francese (Parigi 1807 - ivi 1903), figlio di Gabriel. Esordì come poeta (Les morts bizarres, 1832), tentò la via del romanzo (Edith de Felsen, 1840) e conobbe il successo come autore di teatro. Tra i suoi lavori più fortunati: Adrienne Lecouvreur (1849) e ... Académie française Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
marito
marito s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali