• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADINIER, Gabriel

di Marco M. Olivetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MADINIER, Gabriel

Marco M. Olivetti

Filosofo francese, nato a Lione l'8 luglio 1895, morto ivi il 12 dicembre 1958. Dopo aver insegnato filosofia nei licei (1923-40) e aver ottenuto il dottorato di stato (1938), divenne professore titolare di Filosofia nell'università di Lione (1944).

Il pensiero di M. s'inserisce nella tradizione francese della filosofia riflessiva e in particolare nel solco dell'insegnamento di Maine de Biran. Tuttavia M. oltrepassa criticamente tale insegnamento già nelle sue prime due opere di rilievo, Conscience et mouvement. Etude sur la philosophie française de Condillac à Bergson, e Conscience et amour. Essai sur le ''nous'', entrambe del 1938. Al di là dello sforzo biraniano e della sua caratterizzazione empirico-introspettiva, M. evidenzia il consenso e la generosità dell'atto volontario, costitutivo degli oggetti: il movimento corporale preriflessivo non è ancora specificamente umano. D'altro canto l'appercezione interna non raggiunge direttamente l'io, perché lo apprende solo, regredendo, al livello delle oggettivazioni che esso si dà nel comportamento voluto. A partire da queste premesse, la coscienza acquista sempre più per M. un carattere gestuale; il segno in cui si concreta l'intenzione sdoppia la coscienza e instaura la riflessione (Conscience et signification. Essai sur la réflexion, 1953). In La conscience morale, 1954 (trad. it., 1982) questa dualità dell'io rivela la sua dimensione morale nel rapporto della coscienza amante con l'Assoluto.

Bibl.: R. Nebuloni, Esistenza e significazione nella filosofia riflessiva di G. Madinier, in Riv. Fil. neoscolastica, 86 (1978), pp. 234-57; A. Cantoni, G. Madinier, Realismo della significanza, Perugia 1979.

Vedi anche
appercezione Termine filosofico introdotto da G. Leibniz per indicare l’atto riflessivo attraverso cui l’uomo diviene consapevole delle sue percezioni, che di per sé possono anche rimanere inavvertite; l’appercezione è dunque il fondamento ultimo della coscienza e dell’io. I. Kant chiamò appercezione l’autocoscienza ... débito formativo débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (debito formativol. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono ... pensiero dianoetico Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione intellettuale della νόησις.  Virtù dianoetiche ... Marie-François-Pierre Gonthier Maine de Biran Maine de Biran ‹... dë birã´›, Marie-François-Pierre Gonthier. - Filosofo (Bergerac 1766 - Grateloup 1824). Dopo una fase di vicinanza al movimento dell'"ideologia", approdò a posizioni spiritualistiche, affidando al "senso intimo" (cioè all'introspezione) la ricerca della verità. Individuò nello sforzo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali