• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE BRAS, Gabriel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LE BRAS, Gabriel


Giurista francese, nato a Paimpol il 23 luglio 1891. Nel 1922 fu nominato agrégé per il diritto romano e per la storia del diritto; nel 1929 ordinario per le stesse materie all'università di Strasburgo; nel 1930 ottenne la cattedra di diritto canonico dell'università di Parigi. Dal 1931 è, inoltre, direttore degli studî di diritto canonico presso la Scuola di alti studî.

Opere principali: La doctrine du mariage chez les théologiens et les canonistes depuis l'an mille (in collab. con Paul Fournier, in Dictionnaire de théologie catholique, s. v. Mariage, Parigi 1927); Histoire des collections canoniques en Occident depuis les Fausses Décrétales jusqu'au Décret de Gratien, vol. I: De la réforme carolingienne à la réforme grégorienne, Parigi 1931; vol. II: De la réforme grégorienne au Décret de Gratien, Parigi 1932.

Vedi anche
Bréal, Michel Julius Alfred Bréal ‹breàl›, Michel Julius Alfred. - Linguista e storico delle religioni (Landau, Palatinato, 1832 - Parigi 1915). Allievo a Berlino di P. Bopp, dal 1864 al 1905 professore di grammatica comparata al Collège de France, dove gli fu allievo A. Meillet, fu il fondatore della scuola linguistica francese. ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Giovanni d'Andrea Giovanni d'Andrea. - Giureconsulto canonista (Rifredo, Firenzuola, poco dopo il 1270 - Bologna 1348). Studiò a Bologna prima grammatica, poi teologia, diritto romano e canonico. Dal 1302 alla morte (meno gli anni 1307-09 durante i quali, a causa dell'interdetto che colpì Bologna, insegnò a Padova) tenne ... Gabriele De Ròsa De Ròsa, Gabriele. - Storico italiano (Castellammare di Stabia 1917 - Roma 2009). Prof. univ. dal 1961, ha insegnato nelle univ. di Padova, Salerno (di cui è stato anche rettore) e dal 1974 al 1987 in quella di Roma. Si è occupato in particolare di storia del movimento cattolico nell'età liberale e della ...
Tag
  • DIRITTO CANONICO
  • DIRITTO ROMANO
  • PARIGI
Altri risultati per LE BRAS, Gabriel
  • Le Bras, Gabriel
    Enciclopedia on line
    Giurista e sociologo francese (Paimpol 1891 - Parigi 1970). È noto particolarmente come fondatore della sociologia della pratica religiosa. Opere principali: La doctrine du mariage chez les théologiens et les canonistes depuis l'an mille (in collaborazione con P. Fournier, in Dictionnaire de théologie ...
  • LE BRAS, Gabriel
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 172) Samele Sabino ACQUAVIVA Oltre che come giurista, il Le Bras (che è anche prof. di sociologia della religione all'École pratique des Hautes Études e nell'Institut d'Études Politiques dell'univ. di Parigi) è noto come fondatore della sociologia della pratica religiosa. Le ricerche ...
Vocabolario
braṡato
brasato braṡato agg. e s. m. [part. pass. di brasare]. – Nel linguaggio di cucina, manzo b., o semplicem. brasato, carne di bue cotta in un recipiente coperto e a fuoco lento, così da impedire che una eccessiva evaporazione disperda i succhi...
braṡare
brasare braṡare v. tr. [der. di brasa, forma settentr. di brace; nel sign. 2, dal fr. braser, der. di braise «brace», distinto da braiser (anch’esso der. di braise), che ha invece i sign. 1 a e b, e che per il b ha prob. influenzato anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali