• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAILLARD, Gabriel-Henri

di Henry Patry - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAILLARD, Gabriel-Henri

Henry Patry

Storico, nato a Ostel (Aisne), il 26 marzo 1726, morto a Saint-Firmin presso Chantilly (Oise) il 13 febbraio 1806.

Si occupò di storia letteraria (Essai de rhétorique française à l'usage des Jeunes demoiselles, Parigi 1746, più volte ristampato fino al 1835; Poétique française à l'usage des dames, 1749; Parallèle des quatre Electres de Sophocle, d'Euripide, de Crébillon et de M. de Voltaire, 1750, ecc.) e, più ancora, di storia politica: l'Histoire de Charlemagne (1782), che ha avuto parecchie edizioni; l'Histoire de Francois Ier (1766-1769); l'Histoire de la rivalité de la France et de l'Angleterre (1771-77); l'Histoire de la rivalité de la France et de l'Espagne (1801), ecc. Un grande Dictionnaire historique fu pubblicato da lui dal 1789 fino al 1804, in 6 voll., con la collaborazione di altri storici. Corretto e agile nella forma, il G. è talvolta poco organico e male informato.

Vocabolario
gaillàrdia
gaillardia gaillàrdia s. f. [lat. scient. Gaillardia, dal nome del botanico fr. Gaillard de Marentonneau (18° sec.)]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore con una dozzina di specie, dell’America, di cui alcune coltivate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali