• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel

di Luisa Pranzetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel

Luisa Pranzetti

(App. IV, I, p. 893)

Scrittore colombiano. Con Ojos de perro azul (1974; trad. it., 1978), che riunisce i racconti di El negro que hizo esperar a los ángeles con altre narrazioni brevi composte prima de La hojarasca, G. M. riprende il tema della solitudine, motivo conduttore di tutto il suo universo letterario. Prima aveva pubblicato un reportage romanzato, Relato de un náufrago (1970; trad. it., 1976). Del 1975 è la raccolta Todos los cuentos; del 1981 il romanzo Crónica de una muerte anunciada (trad. it., 1981). Il tema della solitudine e le riflessioni sul potere permeano anche il suo ultimo romanzo, El General en su laberinto (1989; trad. it., 1989).

Incentrato sulla figura di Simón Bolívar, il cosiddetto Libertador, il romanzo può essere letto come sintesi di altri romanzi e di altri personaggi dell'autore. Bolívar è, come José Arcadio Buendía, un alchimista dei sogni; come il Patriarca, è l'unico a ignorare che tutto il mondo cospira contro di lui; e, come Florentino Ariza, protagonista di El amor en los tiempos del cólera (1985; trad. it., 1986), è un eroe di derivazione romantica. La narrazione percorre il labirinto della malattia e dell'insuccesso politico che affliggono gli ultimi anni di Bolívar. G. M. prende le mosse da quel momento della vita del libertador per ricreare la biografia di uno dei padri dell'indipendenza latinoamericana, elaborando una macrometafora sulle condizioni attuali del continente americano.

Tra i suoi lavori di taglio più propriamente giornalistico ricordiamo: Cuando era feliz e indocumentado (1973; trad. it., Un giornalista felice e sconosciuto, 1974), Crónica y reportajes (1976) e Obra periodística, che comprende: Textos costeños (1981), Entre cachacos (2 voll., 1982) e De Europa y América (1982). G.M. è anche autore di una pièce teatrale, El asalto (1983; trad. it., Viva Sandino, 1984).

Insignito di numerosi premi, G.M. ha ottenuto il premio Nobel per la letteratura nel 1984.

Bibl.: G. Bellini, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid 1985.

Vedi anche
Mario Vargas Llosa Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it. 1970), mentre i suoi romanzi successivi sono caratterizzati da registri ... Salman Rushdie Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ... Antonio Tabucchi Scrittore italiano (Pisa 1943 - Lisbona 2012); prof. di letteratura portoghese nell'univ. di Siena. Nel suo primo romanzo Piazza d'Italia (1975), presentato come "favola popolare", ha coniugato una scanzonata inventiva con un'appassionata ispirazione civile. Ha poi pubblicato volumi di racconti (Il gioco ... Mike Newell (propr. Michael Cormac). - Regista cinematografico inglese (n. St. Albans, Hertfordshire, 1942). Laureatosi in letteratura inglese a Cambridge, è uno degli autori che hanno contribuito alla rinascita del cinema inglese. È giunto alla notorietà con Dance with a stranger (1984, miglior film straniero a ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • SIMÓN BOLÍVAR
  • LOS ÁNGELES
  • ARCADIO
  • MADRID
Altri risultati per GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel
  • Garcia Marquez, Gabriel
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    García Márquez, Gabriel. – Romanziere colombiano (n. Aracataca 1928), insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1982. Nel 1967 pubblica uno dei suoi romanzi più noti, che lo consacrerà tra i grandi scrittori del secolo: Cien años de soledad (trad. it. 1968), ambientato in un paese leggendario, ...
  • García Márquez, Gabriel
    Enciclopedia on line
    Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta un manifesto. Nel 1982 ...
  • García Márquez, Gabriel
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    García Márquez, Gabriel Ines Ravasini Il fascino del realismo magico Autore di uno dei romanzi più innovativi del Novecento, Cent'anni di solitudine, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura, ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica ...
  • GARCIA MARQUEZ, Gabriel
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Ruggero Jacobbi Narratore colombiano, nato ad Aracataca il 6 marzo 1928. Dopo un'intensa attività di giornalista, inviato speciale a New York, L'Avana, Roma, Parigi, sedi da cui tornava puntualmente alla sua residenza di Bogotá, G. M. nel 1960 si trasferì in Messico, e successivamente in Spagna; attualmente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali