• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAURE, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAURE, Gabriel


Letterato francese, nato a Tournon nel 1877. I suoi libri, sotto forma di escursioni culturali e d'itinerarî lirici, s'ispirano in gran parte all'Italia (Heures d'Italie, 1910-13; Pèlerinages d'Italie, 1920; Villes d'art de l'Italie du Nord, 1927, ecc.); e sono interessanti le opere che illustrano la partecipazione della Italia alla guerra europea (Paysages de guerre; Champs de bataille de France et d'Italie; Sur le front italien, 1916). Dei suoi romanzi, nei quali si avverte l'influenza dell'arte dannunziana, il più notevole è l'Amour sous le lauriers-roses (1905), la cui azione si svolge sulle rive del lago di Como: e l'Italia ritorna anche in Paysages littéraires (1917-18), Pèlerinages passionnés (1919-22), Amours romantiques (1927); Suite italienne; Au pays de Virgile; Stendhal compagnon d'Italie (1931). Ma le sue pagine più delicate sono quelle ispirate dalla poesia del Delfinato e della valle del Rodano: Pèlerinages dauphinois (1919-25), Aux bords du Rhône (1926), Le bel été (1926). Molti suoi libri sono stati tradotti in italiano.

Bibl.: L. Aurenche, L'øuvre de G. F., Parigi 1926; B. Ravà-Corinaldi, G. F. e l'Italia, Milano 1925.

Tag
  • LAGO DI COMO
  • DELFINATO
  • STENDHAL
  • PARIGI
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali