• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAUBRÉE, Gabriel-Auguste

di Ettore Onorato - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAUBRÉE, Gabriel-Auguste

Ettore Onorato

Geologo e mineralista, nato a Metz il 26 giugno 1814, morto a Parigi il 29 maggio 1896. A venti anni, compiuti i suoi studî presso il Politecnico di Parigi, entrò nel Corpo delle miniere, ed iniziò la carriera con missioni in Algeria, Gran Bretagna, Scandinavia. Trasferito al dipartimento minerario del Basso Reno (Alsazia), con le sue ricerche contribuì tanto alla conoscenza geo-mineralogica della regione, da meritare la cattedra di mineralogia e geologia presso la Facoltà di scienze di Strasburgo (1839). Il D. si dedicò attivamente a problemi di chimica e di sintesi mineralogica, di geofisica e di vulcanismo. Particolare interesse destarono le due memorie: Observations sur le métamorphisme (1858); Études et experiments syntétiques sur le métamorphisme et sur la formation de roches cristallines (1860). In quanto ad esperienze geofisiche, sono rimaste molto note quelle intese a spiegare i giacimenti tipici di diamanti del Transvaal.

Fu chiamato nel 1859 alla cattedra di mineralogia e geologia presso il museo di storia naturale di Parigi, nel 1860 eletto corrispondente dell'Académie des sciences, di cui divenne presidente nel 1879.

Vedi anche
Cayley, Arthur Matematico (Richmond, Surrey, 1821 - Cambridge 1895). Dedicatosi dapprima alla professione legale, le sue ricerche matematiche gli valsero la cattedra di algebra nell'univ. di Cambridge; pubblicò quasi novecento lavori di analisi, meccanica, astronomia, ma soprattutto di algebra (teoria degli invarianti ...
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • GRAN BRETAGNA
  • SCANDINAVIA
  • MINERALISTA
  • STRASBURGO
Altri risultati per DAUBRÉE, Gabriel-Auguste
  • Daubrée, Gabriel-Auguste
    Enciclopedia on line
    Geologo e mineralogista (Metz 1814 - Parigi 1896); prof. presso la facoltà di scienze di Strasburgo e successivamente presso il Museo di storia naturale di Parigi. Membro (1861) dell'Académie des Sciences, nel 1879 ne fu nominato presidente. Socio straniero dei Lincei (1881). Dedicò la sua attività ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali