• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDRAL, Gabriel

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDRAL, Gabriel

Agostino Palmerini

Nato a Parigi, nel 1797, morto a Chateauvieux nel 1876. Insieme con F. Bichat e con G. Cruveilhier è uno dei più illustri rappresentanti della scuola anatomo-patologica francese del primo periodo del secolo decimonono. Si laureò nel 1821 e fu successivamente professore di patologia e d'igiene a Parigi. Fece importanti ricerche sulle modificazioni del sangue nelle malattie e lasciò numerosi e pregevoli scritti di clinica, di patologia e di anatomia patologica, tra i quali vanno ricordati: Clinique médicale (1824-27), Précis d'anatomie pathologique (1829), Traité de pathologie et de therapeutique générales (1843), Essais d'hématologie pathologique (1844), Cours de pathologie interne (1848), e alcuni altri.

Vedi anche
igiene Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria dei singoli individui (i. individuale o i. privata) e delle popolazioni (i. pubblica), con riferimento, ...
Altri risultati per ANDRAL, Gabriel
  • Andral, Gabriel
    Enciclopedia on line
    Medico (Parigi 1797 - ivi 1876), uno dei più illustri rappresentanti della scuola anatomopatologica francese del primo Ottocento. Insegnò patologia e igiene a Parigi, compì ricerche particolarmente importanti nel campo dell'ematologia ed ebbe una notevole attività trattatistica. Tra le sue opere: Clinique ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali