• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALMOND, Gabriel Abraham

di Gianfranco Pasquino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ALMOND, Gabriel Abraham

Gianfranco Pasquino

Politologo statunitense nato a Rock Island (Ill.) il 12 gennaio 1911, professore di Scienze politiche nell'università di Standford dal 1963. Nella sua carriera, iniziata con un dottorato a Chicago, ha altresì insegnato nelle università di Princeton (1951-59) e Yale (1959-63) ed è stato presidente dell'American Political Science Association nel 1965-66.

Grande organizzatore culturale, è stato al centro del rinnovamento della scienza politica statunitense, partecipando a tutte le attività collettive in materia di ricerche e pubblicazioni di politica comparata, sviluppo politico e cultura politica dalla metà degli anni Cinquanta alla fine degli anni Sessanta. L'impulso da lui dato, attraverso il Social Science Research Council, ai singoli ricercatori e a studi collettivi è stato vasto e multiforme.

Le sue principali pubblicazioni riflettono la molteplicità e la novità dei suoi interessi. Esse infatti spaziano dalla prima analisi empirica degli atteggiamenti dei cittadini degli Stati Uniti in materia di politica estera, The american people and foreign policy (1950), alla prima ricerca comparata condotta con interviste a ex-iscritti ai partiti comunisti, The appeals of communism (1954), nella quale vengono valutate le ragioni dell'adesione e le motivazioni dell'abbandono; dalla prima esplorazione approfondita dei problemi politici dei paesi in via di sviluppo, The politics of the developing areas (1960), di cui fu co-curatore, alla prima grande ricerca internazionale con sondaggi d'opinione intesi a individuare natura e solidità del consenso democratico in Italia, Gran Bretagna, Messico, Repubblica Federale di Germania e Stati Uniti, The civic culture: political attitudes and democracy in five nations (1963), di cui fu autore con S. Verba, fino al classico testo di politica comparata e sviluppo politico, Comparative politics (1966), di cui è co-autore (ampiamente riveduto nel 1978 e tradotto in italiano Politica comparata, 1970 e 1988), che ha dato origine a numerosi studi su singoli paesi paragonati e valutati in base alla capacità dei loro sistemi politici di svolgere le funzioni essenziali di articolazione e aggregazione degli interessi e di produzione delle decisioni. I suoi più importanti saggi sono ora raccolti in Political development. Essays in heuristic theory (1970).

Vedi anche
professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di d. di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, il d. non ... politologia Disciplina che studia le diverse modalità di organizzazione delle unità politiche che classifica studiandone l’evoluzione, scoprendone le regolarità (o ‘leggi empiriche’) e le connesse cause. Nata negli USA (political science), ha avuto il maggiore sviluppo dopo la Seconda guerra mondiale, nel momento ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
  • GERMANIA
  • MESSICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali