• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gabor Dennis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Gabor Dennis


Gabor 〈gàabor〉 Dennis [STF] (Budapest 1900 - Londra 1979) Ingegnere elettrotecnico, dal 1927 in Gran Bretagna; premio Nobel per la fisica nel 1971 per i suoi contributi teorici e sperimentali all'ottica coerente. ◆ [OTT] Metodo di ricostruzione di G.: v. microscopia elettronica e ionica: III 847 b. ◆ [OTT] Ologramma di G.: registrazione olografica ottenuta con luce monocromatica per interferenza tra la componente trasmessa modulata e un'onda piana di riferimento che abbiano attraversato lo stesso oggetto, per es. una trasparenza: v. olografia ottica: IV 228 d.

Vedi anche
olografia In ottica, metodo di registrazione e riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente: tale fascio viene indirizzato sia verso l’oggetto da riprodurre sia verso una lastra di materiale sensibile, in modo che l’interferenza tra la luce che proviene direttamente ... ologramma Immagine tridimensionale di un oggetto su lastra fotografica ottenuta sfruttando l'interferenza di due fasci di luce laser, uno diffratto dall'oggetto e l'altro riflesso da uno specchio. La tecnica olografica fu inventata nel 1947 dal fisico D. Gabor. Zeeman, Pieter Zeeman ‹ʃéeman›, Pieter. - Fisico (Zonnemaire, Zelanda, 1865 - Amsterdam 1943), prof. di fisica nell'univ. di Leida (1894), poi di Amsterdam (1900), e (fino al 1935) direttore del laboratorio Physica per lui appositamente allestito. Accademico pontificio (1936); socio straniero dei Lincei (1909). Dedicatosi ... wavelet In matematica, particolare tipo di funzione usata principalmente per l'analisi dei segnali. Intuitivamente una wavelet è una funzione g(x) ben localizzata, che abbia trasformata di Fourier ĝ(p), anch'essa ben localizzata e che soddisfi alla cosiddetta condizione di ammissibilità: Cg=∫∣ĝ(p)∣∙∣p∣−¹dp⟨∞ ...
Categorie
  • OTTICA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • MICROSCOPIA
  • OLOGRAFIA
  • BUDAPEST
  • LONDRA
Altri risultati per Gabor Dennis
  • Gabor, Dennis
    Enciclopedia on line
    Fisico ungherese naturalizzato britannico (Budapest 1900 - Londra 1979). Ricercatore presso la Siemens di Berlino e la BTH Co. di Rugby, professore presso l'Imperial College di Londra dal 1949 al 1967. Ha compiuto numerosi studî e ricerche nel campo della fisica applicata e in particolare dell'ottica. ...
  • GABOR, Dennis
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Fisico, nato a Budapest il 5 giugno 1900. Frequentò dapprima il politecnico di Budapest, poi quello di Berlino, dove conseguì il diploma nel 1914 e successivamente la laurea in ingegneria elettrica nel 1927. Dopo i suoi iniziali interessi per l'ottica elettronica, che lo avevano portato a realizzare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali