• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gabbo

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gabbo

Vincenzo Presta

Provenzalismo (gab) per " burla ", " gioco ", " scherzo ". Ricorre in If XXXII 7 non è impresa da pigliare a gabbo, e in Vn XV 6 12 per la pietà, che 'l vostro gabbo ancide.

Sul g., motivo letterario di tradizione provenzale, è imperniato il cap. XIV che racconta come una volta sia avvenuto che in una festa nuziale Beatrice e le sue amiche, accorgendosi del turbamento di D., abbiano sorriso, cioè abbiano scherzato sul suo aspetto (si gabbavano di me), certo nei limiti della cortesia, come si addiceva a donne gentili. Il g. della donna alle spalle dell'amante è un altro dei motivi tradizionali a cui D., come osserva il Flamini, fece buon viso quando, giovanissimo, scriveva le rime della sua prima maniera. Mettendo poi insieme la Vita Nuova non seppe rinunciare al sonetto che egli aveva scritto sul g. della gentilissima, " ancorché il volto della sua Beatrice venisse per tal modo a illuminarsi, in tal punto del racconto, d'un riso che non era il solito corruscamento di luce divina, sì una cosa tutta umana e meglio si direbbe femminea " (Flamini). Egli narrò poi in prosa le circostanze di quel lievissimo accidente, con una minuzia estrema dei particolari, spinto com'era dal bisogno di chiarirle, dato che esse gli avevano fatto scrivere non solo il sonetto Con l'altre donne mia vista gabbate (XIV 11 ss.), ma anche gli altri due che seguono a questo, e cioè Ciò che m'incontra, ne la mente more e Spesse fiate vegnonmi a la mente (XV 4 ss., XVI 7 ss.), che entrambi si ricollegano al g., in quanto in essi egli ha manifestato i sentimenti provati alla presenza di Beatrice, " il piacere di vederla e la commozione che l'assalse vedendola " (Zingarelli).

Bibl. - F. Flamini, Le opere minori di D.A., Livorno 1917², 132 n.; Zingarelli, Dante 105.

Vocabolario
gabbo
gabbo s. m. [dal fr. ant. gab, di origine scandinava], ant. o letter. – Burla, beffa; è usato soprattutto nelle locuz. farsi g. di una cosa, di una persona, beffarsene; prendere, pigliare a g., alla leggera, come cosa di nessuna importanza...
gabbare
gabbare v. tr. e intr. [dal fr. ant. gaber; v. gabbo]. – 1. tr. Ingannare con frode o per scherno: g. il prossimo; rimanere gabbato; g. Cristo e i santi, riuscire a ingannare chiunque; avuta la grazia (o passata la festa) gabbato lo santo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali