• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GABBANO o Gabbanella

di Gabriella Aruch Scaravaglio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GABBANO o Gabbanella (dall'ar. qabā'; fr. caban; sp. gaban; ted. Regenmantel; ingl. gabardine)

Gabriella Aruch Scaravaglio

Specie di largo cappotto con maniche e anche con cappuccio, talora foderato di pelliccia o d'altra stoffa, aperto davanti. Indubbiamente di origine orientale, era usato nel Medioevo dagli uomini di ogni classe sia per difendersi dalla pioggia, sia come pelliccia, sia per cavalcare. Dal 1300 al 1400 viene anche chiamato passatempo o gabbanella, ed è una sopravveste usata da uomini e donne, foderata di pelliccia e guarnita di frange e di galloni. Questo indumento seguitò ad essere particolarmente ricco fino al sec. XV; poi decadde e diventò il vestito abituale dei contadini o anche una specie di veste da lavoro.

Bibl.: C. Vecellio, Habiti antichi et moderni, Venezia 1590, pp. 135, 136, 140; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1858, II, pp. 84-85; L. A. Gandini, Isabella Beatrice Alfonso d'Este Infanti, Modena 1896, p. 41; G. Ferrario, Il costume antico e moderno di tutti i popoli, Milano 1827, III, Europa, pp. 294, 910; A. Luzio e R. Renier, Il lusso d'Isabella d'Este in Nuova Antologia, 1896, p. 499.

Vocabolario
gabbanèlla
gabbanella gabbanèlla s. f. [dim. di gabbana]. – Piccolo o leggero gabbano; per estens., camice (bianco, grigio, nero), lungo oltre il ginocchio, indossato come veste da lavoro in laboratorî, ospedali, ecc.; anche, veste da camera corta...
gabbano
gabbano s. m. [dall’arabo qabā’, di origine persiana come, prob., il lat. tardo cappa: v. cappa1]. – Specie di largo cappotto con maniche e talora con cappuccio, spesso foderato di pelliccia o di altra stoffa, usato nel medioevo dagli uomini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali