• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

G21

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

G21


s. m. inv. Sigla di Gruppo dei Due: gli Stati Uniti d’America e la Cina.

• Si deve pur sempre alla Cina, oggi il membro forte del G2, una posizione nuova offerta dal vicepresidente della commissione nazionale delle riforme e dello sviluppo: «I cambiamenti climatici riguardano la sopravvivenza e lo sviluppo dei popoli. Dobbiamo adottare un’attitudine aperta verso la ricerca scientifica e incorporare tutte le opinioni». (Ezio Bussoletti, Libero, 2 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Nemici-amici, il G2 di Washington e Pechino [testo] […] Di fatto la prossima settimana verrà rilanciato il G2, cioè un accordo il più possibile onnicomprensivo tra le due super potenze della terra, costrette a collaborare nonostante le divergenze. (Ugo Papi, Unità, 2 giugno 2013, p. 14, Esteri) • Oggi, la non-risposta europea dopo la Brexit [...] è una miopia politica [...] che rischia di segnare il declino «politico» dell’Europa nel mondo della globalizzazione, lasciando all’Asia campo libero di dominare la geo-economia e la geopolitica del XXI secolo, con gli Stati Uniti d’America attratti da un eventuale G2 sull’asse del Pacifico, (Mario Baldassarri, Avvenire, 16 luglio 2016, p. 2, Idee).

Tag
  • STATI UNITI D’AMERICA
  • GLOBALIZZAZIONE
  • GEO-ECONOMIA
  • PECHINO
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali