• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FÜTTERER

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FÜTTERER

Walter Holtzmann

. Il primo rappresentante, storicamente accertato, di questa famiglia di commercianti e di patrizî di Norimberga è Enrico, vissuto nel sec. XIV. Già all'inizio del sec. XV i F. appartenevano alle famiglie ricche di Norimberga. Il 15 marzo 1426 il commerciante Ulrico F., in un suo viaggio a Francoforte, fu assalito dai briganti, fatto prigioniero e rilasciato solo dopo una lunga prigionia e contro versamento di un'alta somma. Sotto questo stesso Ulrico, la famiglia F. apparteneva alle 43 famiglie idonee per il consiglio di Norimberga. Molto presto i F. avevano iniziato il commercio con l'estero, soprattutto con Milano e Genova, ed Enrico e Giorgio F. figurano fra gli otto negozianti che presentano, nel 1472, una proposta a Galeazzo Maria Sforza per ottenere a Milano un fondaco, simile a quello di Venezia, anche per i commercianti tedeschi. Giorgio F. faceva parte della grande Ravensburger Gesellschaft. Nel 1504 egli guidò truppe di Norimberga in aiuto a Massimiliano imperatore nella guerra di successione fra la Baviera e il Palatinato. Nella seconda metà del sec. XVI i F. parteciparono apertamente al prestito francese per Enrico II, e furono coinvolti nella bancarotta della Francia nel 1557. Per le perdite subite in quest'occasione, la grande casa commerciale pare cessasse d'esistere, poiché i F. non vengono più nominati, neanche nel Geschlechtsbuch der heiligen Reichsstadt Nürnberg nel 1610.

Bibl.: J. Roth, Geschichte des Nürnbergischen Handels, Norimberga 1800-1802; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, voll. 2, Jena 1896; E. Reicke, Geschichte der Reichsstadt Nürnberg, Norimberga 1890; A. Schulte, Geschichte des mittelalterlichen Handels und Verkehrs zwischen Westdeutschland und Italien mit Ausschluss von Venedig, I, Lipsia 1900.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali