• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUSTAGNO o frustagno

di Giovanni Treccani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUSTAGNO o frustagno (fr. futaine; sp. fustán; ted. Barchent [da barracano]; ingl. Fustian; dall'arabo al-Fusṭāṭ, sobborgo del Cairo donde in origine questo tessuto veniva importato)

Giovanni Treccani

Tipo di tessuto di cotone nel quale l'effetto è sempre formato dalla trama; compatto, di grande solidità e durata, adatto sia per abiti da fatica e sport, sia per tappezzeria. Nella categoria dei fustagni sono compresi anche i velluti di cotone sia lisci (velvet), sia a coste (cord) appunto perché anche in questi l'effetto è formato dalla trama (v. armatura).

La lavorazione dei fustagni, sviluppatasi un po' dappertutto, ma principalmente in Inghilterra, la quale ha dato il nome a varî tipi, è andata perdendo d'importanza. In Italia, mentre ancora verso la fine del secolo scorso i contadini vestivano, si può dire, esclusivamente di fustagno del caratteristico color oliva, ora vestono con tessuti fantasia più appariscenti e più a buon mercato.

Tessitura. - Le armature più usate sono quelle rappresentate dalle figg. 1 e 2; la prima è ad un solo dritto e la seconda a due dritti; ambedue derivano dal raso da 8. Queste armature servono per fustagni di peso medio, mentre per i più pesanti si applicano le armature 3, 4 e 5 costituite da un ordito e da due trame della stessa qualità: una di legatura che lavora in saia da 3 (figg. 3 e 4) o in tela (fig. 5), mentre l'altra forma l'effetto sul dritto. Le trame di legatura vengono inserite ogni due oppure ogni tre trame di effetto, esattamente come nei velluti di cotone. Si fabbricano anche dei fustagni diagonali, detti Canton, servendosi dell'armatura fig. 6 o simili.

I tipi di peso medio (fino a 400 gr. per mq.) si possono tessere su telai comuni, quelli più pesanti su telai speciali a tamburo (v. cotone). Per tutti occorrono buone trame a torsione floscia.

Tintura e finissaggio. - I fustagni sono di solito tessuti in greggio e poi tinti in pezza, oppure stampati. I colori più usati per abiti da fatica sono il nero, il marrone e il grigio scuro; i due primi ottenuti con la tintura in pezza e il terzo, di solito, con ordito colorato e trama mista bianco e nero. Secondo il trattamento che subiscono, i fustagni si distinguono in: fustagno liscio, cioè senza pelo, detto anche fustagno satinato; fustagno con pelo al rovescio, detto semplicemente fustagno con pelo; fustagno con pelo dalle due parti, detto molettone; fustagno con pelo vellutato sul dritto, imitante il velvet, detto beawerting. I fustagni con pelo o senza, se stampati, prendono il nome generico di moleskin.

I trattamenti per i varî tipi sono i seguenti (v. apparecchiatura): fustagno senza pelo: bruciapelo, candeggio, tintura, appretto, calandratura, piegatura; fustagno con pelo al rovescio: bruciapelo, garzatura, candeggio, tintura, apprettatura, garzatura, calandratura, vaporizzazione, piegatura; fustagno a due peli (molettone): garzatura sul dritto e sul rovescio, candeggio, tintura, apprettatura, garzatura sul dritto e sul rovescio, vaporizzazione, piegatura; fustagno o beawuerting: garzatura sul dritto, cimatura, candeggio, garzatura, cimatura, apprettatura, garzatura, cimatura, piegatura.

Composizione dei fustagni più comuni, nei diversi trattamenti. - I tipi che si fabbricano attualmente in Italia, destinati ad abiti da fatica, sono di peso medio: circa gr. 275 in 65 cm. di altezza. Una composizione comune è la seguente: 24 fili al cm. di ritorto 32/2 e 60 battute al cm. di trama 12 (tit. ingl.); armature 1 e 2.

Un tipo più pesante è composto di 22 fili al cm. di ritorto 28/2 e 70 battute al cm. di trama 12 (tit. ingl.); armatura 1. Un altro tipo ancora più pesante è composto di 20 fili al cm. di ritorto 24/2 e 90 battute di trama 1z (tit. ingl.); armatura 3 che è poi l'armatura più comune per il velvet. Questo fustagno, molto robusto, è usato specialmente in Sardegna.

Le altezze dei tessuti finiti variano di solito da 60 a 75 cm. In India il tipo beawertinng è richiesto di soli 60 cm. quando serve per panciotti. In Inghilterra i tipi per sport si fabbricano di 75 cm. In Italia le altezze usate sono 65 e 70 cm. Il Marocco e la Siria consumano il molettone in altezza 140 cm. per barracani.

Vedi anche
cotone Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. 1. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici, alte 1-4 m; le forme coltivate sono anche annue. Tutte ... abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ... Chieri Comune della prov. di Torino (54,3 km2 con 35.354 ab. nel 2008). Marocco Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. 1. Caratteristiche ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • GARZATURA
  • SARDEGNA
  • MAROCCO
  • ITALIA
Altri risultati per FUSTAGNO o frustagno
  • Fustagno
    Enciclopedia on line
    Tessuto resistente e morbido, in armatura raso. Già molto diffuso nell’Europa medievale, un tempo aveva l’ordito in lino e la trama in cotone; oggi, invece, si trova esclusivamente in cotone o lana. Deve il caratteristico aspetto levigato e uniforme alla garzatura e alla cimatura cui viene sottoposto. ...
Vocabolario
fustagno
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno»]. – Stoffa grossa di cotone o di lana morbida e pelosa, particolarmente adatta a vestaglie,...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali