• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fusi orari

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

fusi orari

Katia Di Tommaso

L'ora dell'altro capo del mondo

Sarebbe complicatissimo conoscere l'ora esatta e vera di ogni luogo della Terra, perché l'ora locale varia secondo la longitudine; e sarebbe quasi impossibile coordinare trasporti e comunicazioni fra luoghi che hanno, in teoria, un'infinità di ore locali diverse. La convenzione che ha istituito i fusi orari ha molto semplificato il problema

Contare le ore

La Terra compie alcuni movimenti fondamentali per la vita dell'uomo e di tutte le altre specie: gira attorno al Sole (moto di rivoluzione) e gira attorno a sé stessa come una trottola (moto di rotazione); la rotazione avviene attorno all'asse terrestre, come se la Terra fosse incardinata su un perno che l'attraversasse dal Polo Nord al Polo Sud.

La Terra compie un giro intero in un periodo di tempo che si chiama giorno, distinto in un periodo di luce, il dì, quando il tratto di superficie terrestre che stiamo considerando si trova illuminato dal Sole, e in un periodo di buio, la notte. Per convenzione la durata del giorno è stata divisa in 24 parti di uguale durata, le ore; ciascuna ora è suddivisa in 60 parti di uguale durata, i minuti primi, detti semplicemente minuti; ciascuno di questi è diviso poi in 60 parti di uguale durata ‒ i minuti secondi, detti semplicemente secondi (ulteriormente divisi per calcoli speciali).

Se consideriamo un punto qualsiasi (o meglio: una qualsiasi longitudine), per tornare a occupare la stessa posizione rispetto al Sole quel punto impiegherà un giorno: 24 ore per fare un giro completo, cioè per percorrere un angolo giro, vale a dire 360°. In una sola ora, invece, percorrerà un angolo di 15° (360 : 24=15); un'ora, cioè, vale 15° dell'intera rotazione terrestre.

Dato che la Terra gira verso est, dopo un'ora quel punto sarà, rispetto al Sole, 15° più a est di dove era all'inizio; dopo due ore, 30° più a est e via dicendo.

Il ragionamento vale per ogni longitudine: ogni longitudine (tutti i punti con l'identico valore di longitudine), cioè, in effetti ha un'ora sua propria (ora locale), rispetto al Sole, diversa da quella di tutti gli altri valori di longitudine.

Sarebbe difficilissimo conoscere simultaneamente tutte le ore locali e coordinarle, e non si riuscirebbe a prendere appuntamenti o a stabilire gli orari dei treni e degli aerei.

Confrontare le ore

Nell'Ottocento, quando il telegrafo già consentiva di scambiare messaggi quasi in tempo reale (e pochi anni dopo la radio avrebbe accelerato i tempi) e i treni viaggiavano a velocità mai raggiunte dall'uomo (e pochi anni dopo gli aerei avrebbero fatto di meglio), emerse il problema di fare i conti con l'infinità delle ore locali.

Nel 1884 un accordo internazionale stabilì, per prima cosa, di immaginare la superficie della Terra divisa in 24 spicchi ampi ciascuno 15°, cioè un'ora, chiamati fusi orari; stabilì, poi, che in tutti i punti compresi entro ciascun fuso orario l'ora 'esatta' fosse quella media, cioè quella del meridiano centrale del fuso: si calcola quand'è mezzogiorno al centro del fuso, rispetto al Sole, e si decide che in quel momento è mezzogiorno in tutto il fuso (anche se non è vero: a un'estremità del fuso il mezzogiorno 'locale' è passato da mezz'ora, all'altra estremità arriverà fra mezz'ora). Si stabilì, ancora, di contare le ore partendo da un meridiano iniziale, convenzionalmente identificato con quello passante per Greenwich (nelle vicinanze di Londra, sede di un celebre osservatorio astronomico): quando sul meridiano di Greenwich (0°) è mezzogiorno, nel fuso subito a est saranno le 13, due fusi più a est le 14 e così via; nei fusi a ovest invece mancherà ancora del tempo a mezzogiorno. I fusi orari, rispetto all'ora di Greenwich, vengono indicati, con il + se a est e con il −se a ovest.

Conoscendo la longitudine di un luogo, si sa a quale fuso appartiene e qual è la differenza di ora rispetto a Greenwich. Una corrispondenza così esatta, però, è vera solo in mare. Dato che i confini politici terrestri non coincidono con i limiti dei fusi, infatti, gli Stati hanno dovuto scegliere l'ora valida per il proprio territorio: l'Italia, che rientra in gran parte nel fuso detto dell'Europa centrale (+1), decise di adottare quell'ora in tutto il paese, anche se tra l'ora locale del Piemonte e quella della Puglia in realtà c'è quasi un'ora di differenza. I paesi molto estesi (come Russia, Stati Uniti, Canada) hanno diviso il loro territorio in più fusi.

Vedi anche
coordinate geogràfiche coordinate geogràfiche Coppia di parametri (valori angolari) atti a individuare la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Prendono il nome di latitudine e longitudine. Gli elementi di riferimento sono il piano equatoriale, cui sono riferite le latitudini (N e S), e la località di Greenwich, ... orologio Meccanismo per la misurazione del tempo. biologia orologio biologico (o fisiologico o endogeno) Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, giornaliere (circadiane) o annuali (circannuali), in modo che esse risultino sincronizzate ... mezzogiorno In un dato luogo, l’istante della culminazione superiore del Sole, cioè l’istante del passaggio del Sole al meridiano superiore del luogo; si parla di mezzogiorno vero se ci si riferisce al Sole vero, di mezzogiorno medio se ci si riferisce al Sole medio: la differenza tra i due mezzogiorno varia durante ... ora Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di ora si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare in modo univoco ciascuna delle 24 parti uguali in cui il giorno è così diviso, si procede ordinariamente ...
Categorie
  • COMPUTO DEL TEMPO in Astronomia
Tag
  • ORA DI GREENWICH
  • EUROPA CENTRALE
  • MINUTI PRIMI
  • LONGITUDINE
  • TELEGRAFO
Altri risultati per fusi orari
  • fusi orari
    Enciclopedia on line
    Suddivisione della superficie terrestre ai fini della misurazione del tempo, eseguita per convenzione internazionale nel 1884 su proposta del canadese S. Fleming (per quanto sembra che l’idea prima fosse di Quirico Filopanti), e basata sul criterio che le variazioni di tempo tra Stato e Stato siano ...
  • ORARIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Amleto PAVONE . È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella tecnica ferroviaria la parola orario indica la successione delle ore che regolano la marcia di un treno ...
Vocabolario
oràrio¹
orario1 oràrio1 agg. [dal lat. mediev. horarius, der. di hora «ora»]. – 1. a. Che si riferisce all’ora, che concerne le ore (e per estens. il tempo): linee o., quelle che, nelle meridiane, segnano le ore; segnale o., quello che, a determinate...
oràrio²
orario2 oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali