• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FURLO

di Ettore RICCI - Arturo SOLARI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FURLO (A. T., 24-25-26)

Ettore RICCI
Arturo SOLARI

Gola dell'Appennino Marchigiano, formata dal fiume Candigliano, affluente di destra del Metauro, e incisa nei calcari del Liassico inferiore del M. Pietralata (886 m.) e del M. Paganuccio (977 m.), che scendono verso il fiume con pareti quasi verticali. Vi passa la Via Flaminia, che l'attraversa con una galleria (Galleria del Furlo, forulus, chiamata anche Saxa Intercisa o Petra Pertusa), fatta scavare nel punto più stretto della gola dall'imperatore Vespasiano nel 77 d. C. (C.I.L., XI, n. 6106), lunga 38 m., larga al massimo 5 m. e mezzo, alta quasi 6 m. Luogo forte nell'alto Medioevo, fu sede d'un rifugio per i viandanti denominato di S. Vincenzo ad Petram Pertusam. Presso questa galleria, che è il più antico esempio del genere, dovuto all'opera dei Romani, ve n'è un'altra, scavata probabilmente dagli Umbri, lunga 8 m. A valle della Gola del Furlo il Candigliano confluisce nel Metauro e poi è Fossombrone e l'aperto corso inferiore del fiume; a monte è l'ampia conca di confluenza d'Acqualagna, dove, secondo un'ipotesi, sarebbe avvenuta la battaglia del Metauro (v.). Presso la gola del Furlo il Candigliano è stato sbarrato con una diga alta 41 m., e si è formato un lago-serbatoio di kmq. 0,28 e del volume di 2 milioni di mc., in esercizio dal 1923, per sviluppo di energia elettrica.

Bibl.: P. Montecchini, La Strada Flaminia detta del Furlo, Pisa 1879; A. Vernarecci, La Montagna del Furlo, Fossombrone 1887; Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 1608-9.

Vedi anche
Metauro Fiume appenninico del versante adriatico: è il maggior corso d’acqua del Piceno (110 km; bacino di 1400 km2). Ha origine nell’Alpe della Luna dai due rami sorgivi Meta e Auro, dai quali si denomina l’intero corso del fiume. Dopo la confluenza del Candigliano scorre in un’ampia vallata e, attraverso fertili ... Acqualagna Comune della prov. di Pesaro e Urbino (50,7 km2 con 4357 ab. nel 2007). Cartoceto Comune della prov. di Pesaro e Urbino (23,2 km2 con 7693 ab. nel 2008). Fossombrone Comune della prov. di Pesaro e Urbino (106,7 km2 con 9739 ab. nel 2008), a 118 m s.l.m. sulla riva del fiume Metauro. ● Fondata forse dal tribuno romano C. Sempronio Gracco tra il 133 e il 126 a.C., fu municipio (Forum Sempronii) ed ebbe sviluppo in età imperiale come centro mercantile lungo la via ...
Tag
  • APPENNINO MARCHIGIANO
  • ALTO MEDIOEVO
  • VIA FLAMINIA
  • FOSSOMBRONE
  • ACQUALAGNA
Altri risultati per FURLO
  • Furlo
    Enciclopedia on line
    Gola dell’Appennino Umbro-Marchigiano, formata dal fiume Candigliano (bacino del Metauro) e incisa nei calcari liassici dei monti Pietralata (888 m) e Paganuccio (976 m) che scendono verso il fiume con pareti verticali. Vi transita la Via Flaminia con una galleria fatta scavare nel suo punto più stretto ...
Vocabolario
furlano
furlano agg. e s. m. (f. -a). – Forma dial. locale, e più generalmente veneta, per friulano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali