• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICOGNA, Furio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CICOGNA, Furio


Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere del lavoro dal 1939. Dirigente della società per la produzione di esplosivi e di prodotti chimici Bombrini-Parodi-Delfino, passò successivamente all'industria tessile come dirigente delle Manifatture cotoniere meridionali, e infine all'industria chimica tessile nel gruppo della Châtillon, del cui consiglio sindacale faceva parte dalla fondazione (1918).

In circa 35 anni di lavoro, oltre 30 come amministratore delegato e presidente, ha dato pieno sviluppo a questo gruppo sia in Italia sia all'estero. In unione con i figli ha creato la società STAR (nuovi procedimemi originali per la stampa di tessuti artistici), e la Meyercord Italiana (la pittura industrializzata) con stabilimenti a Oltrona S. Mamete (Como). Attualmente è presidente ed amministratore delegato della Châtillon S.A. Italiana per le fibre tessili artificiali e presidente della Associazione industriale lombarda. È membro del comitato di presidenza della giunta esecutiva e del comitato permanente per i problemi organizzativi della Confederazione generale dell'industria italiana. Fa parte del consiglio di amministrazione di varie società, quali: Edison, Cartiere Burgo, Banco Lariano, Italviscosa, SEA Società Esercizi Aeroportuali, Metropolitana Milanese.

Oltre all'attività industriale ha dato larghi contributi di pensiero, di mezzi e di azione sia al problema dell'istruzione (è stato consigliere delegato ed ora è presidente dell'Università commerciale Luigi Bocconi) sia ai problemi spirituali mediante una intensa collaborazione alla Pro Civitate Christiana di Assisi, fondata da don Giovanni Rossi (v., in questa App.). È stato consigliere nazionale dal 1939 al 1943 e membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro dalla sua creazione fino al settembre 1959, quando dette le dimissioni dall'ufficio.

Vedi anche
Grandi, Dino Uomo politico italiano (Mordano 1895 - Bologna 1988). Combattente della prima guerra mondiale, dirigente del fascismo emiliano (deputato dal 1921), passò da posizioni rivoluzionarie a posizioni più moderate e filocostituzionali. Membro del Gran Consiglio del fascismo dal 1923, sottosegretario agli Interni ... Spadolini, Giovanni Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera (1968-72) e dal 1978 della Nuova Antologia. Socio nazionale dei Lincei dal 1992. Senatore per il Partito ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Confindustria Confederazione generale dell’industria italiana. Costituita a Torino nel 1910 con il nome di Confederazione italiana dell’industria, nel 1919 con il trasferimento della sede a Roma prese il nome attuale. È la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia. ...
Tag
  • CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO
  • UNIVERSITÀ BOCCONI
  • INDUSTRIA TESSILE
  • INDUSTRIA CHIMICA
Altri risultati per CICOGNA, Furio
  • Cicógna, Furio
    Enciclopedia on line
    Industriale italiano (Asti 1891 - Milano 1975). Dirigente (1926), amministratore delegato (1930) e presidente (1957) della Châtillon, cavaliere del lavoro (1939), è stato nel periodo fascista membro del Consiglio nazionale delle corporazioni (1939-43) e nel dopoguerra membro del Consiglio nazionale ...
  • CICOGNA, Furio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Giuseppe Pignatelli Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda di trasporti rapidi tra l'Italia e la Svizzera" (Il Sole-24 Ore, 27 dic. 1975). Conseguito nel 1908 il diploma ...
Vocabolario
cicógna
cicogna cicógna s. f. [lat. cicōnia]. – 1. Grande uccello trampoliere, migratore, della famiglia ciconidi, con becco e gambe assai lunghi, distinto in c. bianca (Ciconia ciconia), bianca con ali nere, becco e gambe rosso cinabro, e c. nera...
fùria
furia fùria s. f. [dal lat. furia, der. di furĕre «infuriare»]. – 1. a. Stato di furore, di eccitazione, per lo più di breve durata, che si manifesta con atti e parole violente; accesso di collera, impeto d’ira: andare, montare in f., su...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali