• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fura dels Baus

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Fura dels Baus


– Compagnia teatrale catalana fondata nel 1979 da un gruppo di artisti che facevano teatro di strada e che, sovvertendo la tradizione, si sono affermati come propugnatori di un teatro totale: la fusione della musica con le nuove tecnologie (v. ), l’uso di materiali naturali e industriali, una forte fisicità e il coinvolgimento dello spettatore ospitato in spazi scenici alternativi sono divenuti i tratti inconfondibili dei loro spettacoli. Dopo il debutto con Accions (1984), inquietante, violento e provocatorio, e la direzione artistica della cerimonia di apertura dei giochi olimpici di Barcellona (1992), il gruppo si è andato via via affermando nel mondo per la riconoscibilità delle sue creazioni (L’home del mil·leni, 2000) e si è confrontato con la letteratura con XXX (2002), spettacolo ispirato a un romanzo di de Sade, e con Metamorfosis (2005) tratto da F. Kakfa, per tornare poi a un’azione teatrale estrema con Imperium (2007), ferma condanna del potere. Nel 2008 con Boris Godunov è tornato alle immagini forti e spiazzanti, con un effetto provocatorio sul pubblico reso parte integrante dell’evento spettacolare; nel 2010 con Degustación de Titus Andronicus, prendendo a pretesto l’opera di W. Shakespeare, la gastronomia è diventata l’arma tagliente offerta allo spettatore attraverso la presenza di cuochi al lavoro sulla scena. Con le sue rappresentazioni la compagnia ha anche rivoluzionato il linguaggio operistico a partire da Atlántida (1996), con la tetralogia dell’Anello dei Nibelunghi (2007-09) di R. Wagner, Le grand macabre (2009) su musica di G. Ligéti, Turandot (2011) di G. Puccini, una combinazione di musica, teatro, danza, acrobazie e art video. Del 2001 è il lungometraggio Faust 5.0 diretto da Isidro Ortiz.

Vedi anche
opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. danza Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta è priva di accompagnamento musicale e appoggiata a un ritmo che è quello della danza stessa. 1. ... Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ...
Tag
  • SHAKESPEARE
  • BARCELLONA
  • NIBELUNGHI
  • IMPERIUM
  • FAUST
Altri risultati per Fura dels Baus
  • Fura dels Baus, La
    Enciclopedia on line
    La Gruppo teatrale catalano. Si rivelò con Acciones (1983), performances ispirate alle tecniche acrobatiche del circo. Mediante un lavoro sull'attore centrato sull'interiorizzazione e sull'ascetismo, preparatorio alla creazione collettiva, il gruppo ha aspirato a creare un teatro d'azione e di strada, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali