• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fuoriborsa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

fuoriborsa


Insieme delle negoziazioni su valori mobiliari (azioni, obbligazioni, derivati) effettuati direttamente da due controparti al di fuori di piattaforme e circuiti regolamentati di contrattazione (➔ anche over the counter). I valori scambiati possono essere sia titoli quotati e non, sia titoli non ancora ufficialmente immessi sul mercato; quest’ultimo caso si definisce di mercato grigio. Al contrario di quanto avviene nei circuiti regolamentati, i titoli scambiati sul mercato f. non sono standardizzati e, quindi, tutti gli aspetti riguardanti i dettagli contrattuali (attività sottostante, dimensione del contratto, modalità di liquidazione e consegna, scadenze ecc.) devono essere concordati dalle controparti. I titoli f. implicano un rischio maggiore di quello connesso alle negoziazioni nei circuiti regolamentati, poiché non sono presenti organismi che svolgono il ruolo di controparte centrale per limitare i pericoli di default o di liquidità (➔ bank, clearing). Non essendo, infatti, noti i nominativi dei contraenti delle transazioni e i prezzi ai quali esse sono concluse, risulta difficoltosa, se non impossibile, la determinazione del prezzo sulla base di fattori fondamentali di mercato (price discovery), con effetti particolarmente negativi nei casi di crisi, quando, cioè, la pubblicità dei prezzi diviene indispensabile per orientare gli operatori e contribuire a ristabilire condizioni ordinate di mercato.

Vocabolario
fuoribórsa
fuoriborsa fuoribórsa (o 'fuòri bórsa') locuz. usata come agg., invar. – Di operazione di borsa che si svolge fuori del mercato ufficiale: contrattazioni f. (anche con uso di s. m., e con valore collettivo: il fuoriborsa).
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali