• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

funzione interpolatrice

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

funzione interpolatrice


funzione interpolatrice in statistica, nelle scienze sperimentali e in analisi numerica, funzione che permette di determinare, con l’approssimazione voluta, i valori di una variabile y in corrispondenza dei valori di x interni a un intervallo. Si cerca una funzione interpolatrice quando si hanno due variabili quantitative x e y che si ritengono interconnesse e per le quali esistono delle coppie di n osservazioni o dati certi (xi, yi) tali che a ogni valore di xi all’interno di un intervallo I = [a, b] corrisponda un valore di yi. Per esempio, il problema potrebbe riguardare le osservazioni relative ai pesi xi applicati a una molla in diversi esperimenti e le sue relative lunghezze yi. La funzione interpolatrice dovrà permettere di ricavare, approssimativamente, i valori di y anche in corrispondenza di valori di x interni a I, ma di cui non si dispone di osservazioni. Tale funzione può essere scelta secondo diversi criteri, ma comunque se ne deve prioritariamente indicare il tipo (se, per esempio, polinomiale, esponenziale, logaritmica ecc.): si può quindi scegliere che la funzione passi esattamente per i punti relativi alle effettive osservazioni svolte (tale quindi che, per ogni xi osservato, sia effettivamente yi = ƒ(xi): interpolazione per punti) oppure che sia tale da minimizzare la distanza tra i valori osservati e quelli calcolati secondo la funzione matematica scelta come modello (interpolazione tra punti). Si vedano anche le voci: → interpolazione; → minimi quadrati, metodo dei.

Tag
  • ANALISI NUMERICA
  • INTERPOLAZIONE
  • MATEMATICA
Vocabolario
interpolatrice
interpolatrice agg. e s. f. [der. di interpolare2, nel sign. matematico]. – In matematica, curva i., o assol. interpolatrice, la curva che congiunge un certo numero di punti (rappresentanti nel piano cartesiano i dati sperimentali relativi...
interpolato
interpolato agg. [part. pass. di interpolare2]. – 1. Alterato con interpolazioni: testo interpolato. 2. Inserito in una serie o successione; in partic., in matematica, dato i., dato calcolato in dipendenza da un valore compreso nell’intervallo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali