• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

funzionalismo

di Roberto Cipriani - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

funzionalismo

Roberto Cipriani

Spiegare una società in base alle funzioni svolte

Il funzionalismo è una corrente scientifica che attribuisce molta importanza alla funzione di un individuo, di un gruppo, di un fatto, all'interno di una comunità o, più ampiamente, di una società. Come in un meccanismo, ogni elemento svolge la sua parte per far funzionare tutto l'insieme, così ogni funzione compiuta in ambito sociale serve a mantenere in attività uno Stato, un'organizzazione, una struttura

Il concetto di funzione

Per funzione si intende la capacità di compiere, eseguire qualcosa. In uno strumento tecnico, per esempio, ogni parte contribuisce alle operazioni svolte dall'insieme dell'apparato. Così come nel corpo umano ogni elemento del sistema circolatorio o di quello nervoso contribuisce alla vita dell'essere umano, così nella società ogni azione contribuisce alla sopravvivenza del sistema sociale o comunque al mantenimento di alcune sue caratteristiche. Quando cambiano le funzioni anche il sistema ne risente.

Soprattutto nel 19° secolo, con le teorie evoluzionistiche di Darwin e il pensiero sociologico dell'inglese Herbert Spencer, venne sviluppata una stretta analogia tra fenomeni biologici e fenomeni sociali. L'equilibrio e la differenziazione delle società venivano spiegati in base alle funzioni operanti in esse.

Va però tenuto presente che quanto avviene in una struttura biologica è ben diverso da quello che accade in una società umana, in cui va considerata soprattutto la libera volontà degli individui. Inoltre la selezione biologica che permette la sopravvivenza solo degli elementi più forti non è applicabile alla convivenza umana, in cui invece si è più attenti al valore della vita, al di là delle debolezze dei singoli soggetti.

Il funzionalismo nell'antropologia e nella sociologia

Fra gli studiosi delle popolazioni impropriamente ritenute 'primitive', e specialmente fra quelli della prima metà del 20° secolo, lo scienziato di origine polacca Bronislaw Malinowski ha sostenuto che ogni elemento di una cultura ‒ costumi, modi di pensare, stili di vita ‒ sia funzionale e integrato in un sistema equilibrato che serve a soddisfare le necessità dei singoli e dei gruppi. Le funzioni nascerebbero proprio dai bisogni espressi dai soggetti umani.

In verità limitarsi a descrivere le funzioni non basta per capire una società. Occorre invece individuare i motivi, le ragioni, le condizioni, le variabili in gioco, cioè i fattori che orientano gli atteggiamenti e i comportamenti degli individui. Del resto, come scriveva alla fine dell'Ottocento il sociologo francese Émile Durkheim, "l'organo è indipendente dalla funzione, vale a dire che, pur restando lo stesso, esso può servire a degli scopi diversi". Pertanto le funzioni sono mutevoli, anche se non cambiano gli elementi organici che le svolgono. In effetti un gruppo sociale che nel passato aveva un determinato ruolo oggi può svolgere una funzione ben diversa, sebbene le persone che lo compongono siano rimaste le medesime. In definitiva il funzionalismo non può essere considerato universalmente valido e necessario, cioè applicabile a ogni situazione.

Una distinzione molto importante è quella proposta dal sociologo statunitense contemporaneo Robert King Merton, che parla di funzione manifesta (compresa e voluta) e funzione latente (non compresa e non voluta). L'una e l'altra possono operare anche contemporaneamente. Per esempio, un'organizzazione sociale può servire a raggiungere un obiettivo manifesto a carattere ideologico, quale la trasmissione di determinati insegnamenti e di particolari valori ideali, ma può altresì servire da base latente per ottenere consensi politici o per favorire l'ascesa di chi mira a raggiungere i vertici della gerarchia sociale.

Il funzionalismo è stato spesso criticato per il suo orientamento piuttosto conservatore e incapace di tenere conto delle diversità e delle innovazioni.

Vedi anche
Robert King Merton Sociologo statunitense (Filadelfia 1910 - New York 2003), prof. dal 1941 nella Columbia Univ. e direttore del Bureau of applied social research. È uno dei principali esponenti della scuola funzionalista in America e ha dato originali contributi allo sviluppo della metodologia della ricerca sociologica. ... Bronisław Malinowski Malinowski ‹mal'inòfsk'i›, Bronisław. - Antropologo sociale polacco naturalizzato brtitannico (Cracovia 1884 - New Haven, Connecticut, 1942). La sua ricerca ormai classica nelle Isole Trobriand (Argonauts of Western Pacific , 1922; trad. it. 1973) ebbe un'importanza determinante per l'antropologia, in ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... evoluzionismo antropologia In antropologia culturale, la prospettiva più importante per lo studio delle società e delle culture umane prima che si diffondesse nel corso del Novecento il paradigma funzionalista e il relativismo: in base a essa un processo graduale di sviluppo riguarda non solo la biologia, ma anche ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per funzionalismo
  • Funzionalismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    FUNZIONALISMO Jeffrey C. Alexander Paul Colomy e Marion J. Levy jr. Funzionalismo e neofunzionalismo di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy Introduzione Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia col rimarcare la disparità di vedute, i dissensi e le ambiguità che circondano il termine. Ciò ...
Vocabolario
funzionalismo
funzionalismo s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, ad anteporre nell’oggetto di studio...
funzionalista
funzionalista s. m. e f. [tratto da funzionalismo] (pl. m. -i). – Chi segue le teorie del funzionalismo, soprattutto in architettura. Anche con valore di agg.: un architetto funzionalista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali