• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUNGIVORIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUNGIVORIDI (lat. scient. Fungivoridae - Mycetophilidae; ted. Pilzmüchen; ingl. fungus-gnats)

Athos Goidanich

Famiglia d'Insetti Dittteri della serie Nematocera, assomiglianti a piccole zanzare, provvisti di lunghe antenne, ocelli, tibie speronate. Si trovano solamente in luoghi umidi (boschi) e le larve, che sono peripneustiche, allungate, a tegumento biamcastro o trasparente, glabro, col capo evidente e scuro, vivono gregarie nei funghi, e si cibano a spese di essi, anche di quelli velenosi per l'uomo. S'impupano in un bozzolo più o meno omogeneo, lontano dalla sostanza di cui si sono nutriti e che può consistere, oltre ai funghi, in foglie marcescenti o altri materiali vegetali in decomposizione. In annate di eccezionale sviluppo si trovano in numero immenso, e le larve di certe specie (per es., Sciara militarix Now.) hanno l'abitudine di spostarsi in massa da un luogo all'altro nei boschi umidi, formando strisce simili a grigi serpenti di qualche metro, formate dalle larve trasparenti che a miriadi strisciano sul terreno una accanto all'altra.

Vocabolario
fungivòridi
fungivoridi fungivòridi s. m. pl. [lat. scient. Fungivoridae, dal nome del genere Fungivora, comp. del lat. class. fungus «fungo» e tema di vorare «divorare»]. – Famiglia di insetti ditteri nematoceri (detti anche micetofilidi) simili a...
micetofìlidi
micetofilidi micetofìlidi s. m. pl. [lat. scient. Mycetophilidae, dal nome del genere Mycetophilus, comp. di myceto- «miceto-» e -philus «-filo»]. – Famiglia di insetti ditteri nematoceri, sinon. di fungivoridi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali