• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fund raising

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

fund raising


Attività di ricerca dei fondi necessari al funzionamento di enti non profit (➔), svolta sia direttamente da questi sia da società specializzate. I fondi provengono da enti pubblici, imprese, fondazioni e persone fisiche, che negli Stati Uniti contribuiscono per una quota superiore alla metà del totale. Il f. r. è spesso favorito da agevolazioni fiscali per il donatore. La gestione del f. r. comporta la stima del fabbisogno necessario per mantenere l’organizzazione e raggiungerne gli obiettivi, la ricerca dei donatori e la scelta della tecnica idonea alla raccolta.

La contribuzione dei donatori avviene in diversi modi: aste e lotterie benefiche; pagamento di quote associative; grandi donazioni e lasciti ereditari che conseguono alla fidelizzazione stretta degli associati; o ancora finanziando progetti specifici. Nell’ultima tipologia rientrano le sponsorizzazioni, ovvero il sostegno di eventi sportivi e culturali da parte di imprese ed enti.

Per la sollecitazione di fondi si usano modalità quali il mailing, cioè l’invio di una richiesta per posta a un elenco di potenziali donatori; il contatto diretto con gli stessi, di persona o attraverso il telemarketing (➔); l’organizzazione di eventi pubblici, quali feste, concerti, gare sportive e maratone televisive come Telethon. Facilitano la raccolta la presenza del sito web dell’ente e l’uso di social network. Nelle capital campaigns si finanziano nuove iniziative di dimensioni notevoli, che hanno talvolta finalità poco conosciute e non possono partire se la raccolta non raggiunge una dimensione minima. In questi casi il f. r. ricerca, tra i primi donatori, personaggi noti che fungono da certificatori della qualità dell’iniziativa e la pubblicizzano, aumentando la probabilità che si raggiunga la dimensione minima richiesta.

Le motivazioni dei donatori spaziano dalla previsione statutaria, come nel caso di fondazioni, all’altruismo, o alla pressione sociale per gli individui, fino al ritorno di immagine per le imprese sponsor. La tecnica di f. r. si adegua a queste: per es., userà il contatto diretto dove la pressione sociale sia maggiore, come quando si finanzi un progetto di quartiere; darà particolare rilievo al nome o al marchio del donatore dove sia più rilevante il ritorno di immagine.

Vedi anche
volontariato Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze occasionali oppure come servizio continuo. diritto In Italia i principi in tema di volontariato ... Persona fisica e persona giuridica Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata la possibilità di circolazione tra ordinamenti diversi. La persona fisica viene a esistenza nel ... non profit Nel linguaggio economico, si dice di organismi privati molto diversi fra loro (associazioni, comitati, fondazioni ecc.) unificati dal divieto fissato per statuto di distribuire i profitti ai membri che ne fanno parte o ai dipendenti, e dall’obbligo di reinvestirli completamente nell’attività svolta. ... fisco Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). ● Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario. Ad Augusto risale l’istituzione di casse speciali (fisci, ...
Tag
  • STATI UNITI
  • NON PROFIT
Vocabolario
fund raising
fund raising 〈fḁnd rèiziṅ〉 locuz. ingl. (propr. «raccolta [raising] di fondi»), usata in ital. come s. m. – Attività di ricerca e raccolta dei fondi necessarî per far funzionare un ente senza fini di lucro (spec. un’università o un centro...
hedge fund
hedge fund ‹héǧfḁnd› locuz. ingl. [propr. «fondo-siepe», comp. di fund «fondo» e hedge «siepe» e, per estens., «copertura», termine con cui si indica, nel linguaggio finanz., ogni investimento, anche in titoli derivati e, quindi, ad alto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali