• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUNCHAL

di Riccardo RICCARDI - Angelo RIBEIRO - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUNCHAL (A. T., 37-38)

Riccardo RICCARDI
Angelo RIBEIRO

Capoluogo dell'isola di Madera e del distretto omonimo. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, a 32°37′45 N. e a 19° 15′ 34″ O.; le montagne che percorrono Madera da O. a E. difendono la città dai venti settentrionali, concedendole un clima dolcissimo (temperatura media annua, 18°,3; massima media, 29°,3; minima media, 9°,3; piogge, 684 mm., che cadono per il 50% nei mesi novembre-gennaio). Funchal si stende ad anfiteatro in fondo alla baia omonima, ed è circondata da numerose ville (quintas) e da grandi alberghi, che sorgono lungo il mare o sulle alture. Alcuni ruscelli (Ribeira de João Gomes, de Santa Luzia, de S. João) attraversano la città, costruita irregolarmente, con strade prevalentemente strette e tortuose. La popolazione è di 50.300 ab., tra i quali numerosi stranieri (soprattutto Inglesi e Americani), che vengono a soggiornarvi specialmente da novembre a maggio, essendo Funchal una stazione invernale di prim'ordine.

Una funicolare sale da Funchal ai villaggi di Monte e di Terreiro da Luta (850 m.). Varie carrozzabili la collegano con gli altri principali centri dell'isola. Il distretto di Funchal comprende tutto il gruppo di Madera (v.).

Storia. - La città cominciò a essere edificata, probabilmente nel 1425, da Giovanni Gonçalves Zarco, primo colonizzatore dell'isola, per incarico di Giovanni I di Portogallo, e sotto la direzione di suo figlio Enrico il Navigatore. A Zarco fu data la capitaneria di Funchal, che fu elevata a vila nel 1451 e a città nel 1508. Nel 1514 il re Manuel I v'istituì un vescovado. Durante le guerre napoleoniche gl'Inglesi occuparono due volte Funchal, nel 1801 e nel 1807. Nell'aprile del 1931 i deportati politici (costituzionalisti), che vi erano stati relegati dalla dittatura militare, riuscirono a far rivoltare le truppe della città, ma la ribellione venne soffocata circa un mese dopo dalle forze inviate da Lisbona.

Vedi anche
Madeira Arcipelago vulcanico nell’Oceano Atlantico, 545 km a NO della costa africana; è costituito da due isole maggiori (Madeira e Porto Santo) e da due gruppi di piccole isole (le Desertas e le Selvagens). Regione autonoma del Portogallo (785 km2, con 247.161 ab. nel 2008); capoluogo Funchal. ● Il Pico Ruivo ... Porto Santo Isola dell’Oceano Atlantico (42,5 km2 con 4388 ab. nel 2004), situata 67 km a NE di Madeira. Formata da due apparati vulcanici saldati fra loro da una pianura sabbiosa, ha clima mite ma con precipitazioni assai scarse. Si coltivano la vite, gli alberi da frutto e i cereali, i cui raccolti sono tuttavia ... Álvaro Fernandes Fernandes ‹fërnã´diš›, Álvaro. - Navigatore portoghese (sec. 15º); fu a capo di una spedizione volta a esplorare le coste dell'Africa occid. (1446). Da Madera, che era stata raggiunta da João Gonçalves Zarco (1419), Fernandes, Alvaro si spinse oltre il Capo Verde fino a raggiungere la Sierra Leone. Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria. - Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni di provincia, ...
Tag
  • GIOVANNI I DI PORTOGALLO
  • ENRICO IL NAVIGATORE
  • GUERRE NAPOLEONICHE
  • ISOLA DI MADERA
  • LISBONA
Altri risultati per FUNCHAL
  • Funchal
    Enciclopedia on line
    Città capoluogo dell’isola di Madeira (103.961 ab. nel 2001) e dell’omonima regione autonoma del Portogallo (785 km2 con 246.689 ab. nel 2007), costituita dall’Arcipelago di Madeira. Importante stazione climatica e principale porto dell’isola. Industrie alimentari, enologiche e del tabacco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali