• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fumetto digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

fumetto digitale


fumétto digitale locuz. sost. m. – Modalità di produzione e anche sistema di distribuzione e fruizione delle opere a fumetti. A livello produttivo sono f. d. quelli la cui realizzazione viene espletata con l’ausilio di dispositivi elettronici e software dedicati. I disegni vengono di norma eseguiti a mano utilizzando tavolette grafiche dotate di stilo che trasformano i movimenti della mano dell’artista in segni riprodotti in tempo reale su uno schermo, arrivando a simulare la pressione della punta sul foglio elettronico e l’inclinazione dei tratti. Tecniche alternative prevedono l’uso di grafica vettoriale o di ambienti e personaggi creati da applicazioni per la CGI (Computer-generated imagery). I primi esempi di f. d. risalgono agli anni Ottanta (Shatter, First comics 1985-86) ed è del 1988 l’uscita del primo fumetto tutto creato al PC (Iron man: crash, Marvel comics). Si definiscono inoltre f. d. (o webcomics, online comics, Internet comics) quelli che vengono pubblicati regolarmente via web attraverso siti, blog e social network. Sono opere concepite per la fruizione in rete e che spesso prediligono la forma della striscia o del racconto breve, anche se la sperimentazione è uno dei tratti costitutivi del settore. Nati a metà degli anni Ottanta del 20° sec., si sono affermati come genere solo nel decennio successivo con la pubblicazione di Kevin & Kell, Argon zark!, Slow wave e del collettivo Art comics daily (1995), e poi di Penny arcade e PvP (1998). Tra i più noti autori italiani di f. d., Giacomo Bevilacqua (Pandalikes), Elisabetta Decontardi (Inkspinster), Davide La Rosa (Mulholland Dave) e Michele Rech (Zerocalcare). Sono f. d., infine, anche le conversioni in formato digitale di opere già esistenti a stampa, distribuite gratis o a pagamento attraverso piattaforme e applicazioni disponibili su tablet e PC, talvolta arricchite da contenuti aggiuntivi, effetti sonori ed elementari animazioni (nel qual caso sono definiti animated comics).

Vocabolario
fumétto
fumetto fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con...
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali