• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tessitore, Fulvio

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Tessitore, Fulvio


Storico italiano della filosofia (n. Napoli 1937). Prof. nell’univ. Federico II di Napoli, ne è stato rettore dal 1993 al 2001. È stato senatore della Repubblica (2001-06), poi (2006-08) deputato dell’Ulivo. Si è interessato particolarmente di storia dello storicismo e del pensiero politico. Tra le sue opere si segnalano: Lo storicismo di V. Cuoco (1965); I fondamenti della filosofia politica di Humboldt (1965); F. Meinecke storico delle idee (1969); Storicismo e pensiero politico (1974); Profilo dello storicismo politico (1981); Filosofia e storiografia (1985); Storiografia e storia della cultura (1990); Introduzione allo storicismo (1991); Schizzi e schegge di storiografia arabo-islamica italiana (1995); Introduzione a Meinecke (1998).

Vedi anche
Pietro Piovani Filosofo italiano della morale e del diritto (Napoli 1922 - ivi 1980); prof. univ. (dal 1953) a Trieste, Firenze, Roma, Napoli; socio corrispondente dei Lincei (1972). Sensibile ai problemi del soggetto nella società (Normatività e società, 1949), vide nel diritto il segno della mediazione tra particolare ... Giuseppe Maria Galanti Scrittore di economia (Santa Croce del Sannio 1743 - Napoli 1806); in parte ancora mercantilista, difese però il riformismo nell'Elogio dei Genovesi (1772), e pubblicò poi una Descrizione dello stato antico ed attuale del contado di Molise (1781), in cui auspicava libertà di commercio, abolizione dei ... storicismo Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec., ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e necessarie, come quelle tipiche delle scienze naturali, giungendo, nei suoi esiti più rappresentativi, a proclamare la superiorità della conoscenza storica ... Giambattista Vico Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e delicata costituzione, entrò all'età di dodici anni nel collegio gesuita "a Gesù vecchio" per frequentarvi ...
Tag
  • FEDERICO II
  • STORICISMO
  • ULIVO
Altri risultati per Tessitore, Fulvio
  • TESSITORE, Fulvio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Mariadelaide Cuozzo Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, Amelia Tessitore Gelanzé, fu una pittrice paesaggista. Fulvio seguì la tradizione artistica familiare, formandosi innanzitutto ...
  • Tessitóre, Fulvio
    Enciclopedia on line
    Storico della filosofia italiano (n. Napoli 1937). Docente di storia della filosofia (dal 1975), senatore e deputato (2001-08), da decenni dedica i suoi studi allo storicismo e al pensiero politico. Ha dedicato scritti a V. Cuoco (Lo storicismo di V. Cuoco,1965). Vita Laureato in giurisprudenza, ha ...
Vocabolario
tessitóre
tessitore tessitóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di tessere]. – 1. Chi provvede alle operazioni relative alla tessitura delle fibre naturali o artificiali, per la produzione di tessuti di ogni tipo. 2. fig. a. letter. Chi compone...
tessitorìa
tessitoria tessitorìa s. f. [der. di tessitore], non com. – L’attività, l’arte del tessitore; bottega di tessitore; stabilimento di tessitura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali