• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORSINI, Fulvio

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORSINI, Fulvio

Tammaro De Marinis

Letterato, bibliofilo e collezionista, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano, forse Maerbale figlio del condottiere Giancorrado. Nacque a Roma l'11 dicembre 1529, morì ivi il 18 maggio 1600 e fu sepolto in S. Giovanni in Laterano Protetto dal canonico Gentile Delfini e dal vescovo Angelo Colocci, assimilò presto il gusto di quegli appassionati raccoglitori. La più antica testimonianza della sua attività letteraria è un elogio, in distici greci, di Benedetto Egio (il primo traduttore di Apollodoro), posto in fronte all'edizione di questo testo (Roma 1555). Ottenuto il canonicato di S. Giovanni in Laterano, entrò nel 1558 al servizio di Ranuccio Farnese, in qualità di bibliotecario; poi, dopo la morte di questo, del fratello card. Alessandro, il quale, oltre alla cura dei libri, gli affidò quella delle antichità. L'incremento delle collezioni a cui va legato il nome dei Farnese rimonta all'epoca di questa collaborazione. L'O. raccolse anche per sé manoscritti, libri, pietre incise, medaglie, bronzi, quadri, lasciati parte alla biblioteca Vaticana, parte al card. Odoardo Farnese (oggi al Museo Nazionale di Napoli). Nel 1577 rifiutò l'invito del re di Polonia di insegnare a Vilna; nel 1581 fu nominato "correttore greco della Vaticana".

Fra i principali manoscritti della raccolta O. citeremo il Virgilio, già appartenuto a Gioviano Pontano, e il Terenzio, del sec. V; il Canzoniere autografo del Petrarca e il Boezio di mano del Boccaccio, provenienti tutti dalla biblioteca di Pietro Bembo (oggi nella Biblioteca Vaticana). Fra le sue opere ricordiamo: Virgilius collatione scriptorum graecorum illustratus, Anversa 1567; Carmina IX illustr. feminarum, Anversa 1568; Imagines et elogia virorum illustrium, ecc., Roma 1570; Notae ad M. Catonem M. Varronem L. Columellam de re rustica, Roma 1587. Pubblicò anche un'edizione dei Commentari di Cesare (1575), un'edizione di Festo (1582) e la prima edizione del De Legationibus di Polibio, Anversa 1582.

Bibl.: P. De Nolhac, La bibliothèque de F. O., Parigi 1887.

Vedi anche
Ranuccio Farnése Farnése, Ranuccio. - Cardinale (Parma 1519 - ivi 1565). Figlio minore di Pier Luigi, fu elevato al cardinalato dal nonno, il papa Paolo III, nel 1545 e fu prelato di eccellenti costumi e di insigne cultura; penitenziere maggiore (1546), vescovo di Bologna (1564) e arcivescovo di Napoli. Alessandro Farnese principe e poi duca di Parma e Piacenza Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti solo dalla sua morte. Vita e attività. Figlio (Roma 1545 - Arras 1592) di Ottavio Farnese e di Margherita ... Francesco Petrarca Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali ... manoscritto Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo ...
Tag
  • BIBLIOTECA VATICANA
  • RANUCCIO FARNESE
  • GIOVIANO PONTANO
  • ODOARDO FARNESE
  • ANGELO COLOCCI
Altri risultati per ORSINI, Fulvio
  • ORSINI, Fulvio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Federica Matteini ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale (Litta, s.d; de Nolhac, 1887), poi con Gabriele (Ruysschaert, 1987). L’identità della madre non è nota. Fu battezzato ...
  • Orsini, Fulvio
    Enciclopedia on line
    Erudito, bibliofilo e collezionista (Roma 1529 - ivi 1600), figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Canonico di S. Giovanni in Laterano; bibliotecario di Ranuccio e del card. A. Farnese, ne curò l'arricchimento della biblioteca e delle collezioni di oggetti antichi e d'arte; ma raccolse anche ...
Vocabolario
fulvo
fulvo agg. [dal lat. fulvus]. – Del colore biondo rossiccio proprio della criniera del leone; si dice soprattutto dei capelli e della barba, o del pelame di alcuni animali: chioma a riflessi f.; Crin f., emunte guance (Foscolo); una lanugine...
orsino
orsino (o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali