• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNARDINI, Fulvio

di Fabrizio Maffei - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

BERNARDINI, Fulvio

Fabrizio Maffei

Italia. Roma, 1° gennaio 1906-13 gennaio 1984 • Ruolo: portiere, attaccante, centrocampista • Esordio in Prima categoria: 23 novembre 1919 (Pro Roma-Lazio, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1919-26: Lazio; 1926-28: Inter; 1928-39: Roma; 1939-44: Mater • In nazionale: 26 presenze e 3 reti (esordio: 22 marzo 1925, Italia-Francia, 7-0) • Carriera di allenatore: Mater (1939-42), squadra della Marina Militare (1940-45), Sparta Roma (1946), Roma (1949-50), Reggina (1950-51), Vicenza (1951-53), Fiorentina (1953-58), Lazio (1958-61), Bologna (1961-65), Sampdoria (1965-71), Brescia (1971-73), nazionale italiana (1974-77) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1955-56, 1963-64), 1 Coppa Italia (1958)

È considerato uno dei grandi del calcio italiano. Iniziò a giocare da ragazzino come portiere prima nell'Exquilia, una squadra di oratorio a Roma, poi nei Boys e nella prima squadra della Lazio, dove debuttò a soli 13 anni. Cambiò ruolo nel 1922, a causa di un incidente di gioco contro la Fortitudo, diventando centravanti e successivamente centromediano. Debuttò in nazionale nel 1925 e l'anno dopo passò all'Inter per 150.000 lire, una cifra enorme per quell'epoca. A Milano si laureò in Scienze Politiche alla Bocconi. Nel 1928 vestì la maglia della neonata Roma, divenendo presto l'idolo del campo Testaccio. Nel 1931 il commissario tecnico della nazionale Pozzo, alla vigilia di Italia-Ungheria, lo escluse dalla squadra perché "troppo bravo per i compagni, in continua soggezione". Tornò in azzurro l'anno seguente, ma non fece parte della nazionale due volte campione del Mondo. Nel 1939 lasciò il grande calcio e passò alla Mater, in serie C. Da allenatore diede vita a una rivoluzione tattica, introducendo in Italia il modulo 'WM' degli inglesi. Anche come tecnico la sua carriera fu eccellente: conquistò due scudetti, una Coppa Italia e la panchina della nazionale dal 1974 al 1977, prima da solo poi con Enzo Bearzot.

Vedi anche
Enzo Bearzòt Bearzòt ‹-Ʒ-›, Enzo. - Calciatore e tecnico sportivo (Mariano del Friuli 1927 - Milano 2010); mediano nelle squadre del Torino, Inter e Catania, dal 1977 al 1986 commissario della nazionale di calcio che ha guidato alla conquista della Coppa del mondo nel 1982. Vittorio Pózzo Pózzo, Vittorio. - Giornalista e tecnico sportivo (Torino 1886 - ivi 1968), per molti anni commissario unico della squadra nazionale di calcio (1929-48), da lui guidata alla conquista della Coppa del mondo nel 1934 e nel 1938; portò inoltre la squadra azzurra alla vittoria nelle Olimpiadi di Berlino ... Meazza, Giuseppe Meazza ‹-zza›, Giuseppe. - Calciatore italiano (Milano 1910 - Rapallo 1979); centravanti e mezzala destra e sinistra della nazionale di calcio, con cui disputò 53 partite, segnando complessivamente 33 reti e vinse i campionati del mondo nel 1934 e 1938. Per il campionato nazionale giocò nelle squadre ... Valentino Mazzòla Mazzòla, Valentino. - Calciatore italiano (Cassano d'Adda 1919 - Superga, Torino, 1949, in incidente aereo); nel campionato italiano giocò come mezz'ala nelle squadre del Venezia e del Torino; in nazionale disputò 12 partite (5 come capitano) tra il 1942 e il 1949.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CENTROCAMPISTA
  • ENZO BEARZOT
  • ITALIA
Altri risultati per BERNARDINI, Fulvio
  • Bernardini, Fulvio
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
fulvo
fulvo agg. [dal lat. fulvus]. – Del colore biondo rossiccio proprio della criniera del leone; si dice soprattutto dei capelli e della barba, o del pelame di alcuni animali: chioma a riflessi f.; Crin f., emunte guance (Foscolo); una lanugine...
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali