• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUERTEVENTURA

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUERTEVENTURA (A. T., 41-42)

Riccardo Riccardi

La maggiore delle isole Canarie (v.) dopo Teneriffa (superficie, compreso l'isolotto di Lobos, 1722 kmq.). È situata a S. di Lanzarote, dalla quale la divide un canale (La Bocayna) largo 8 km., e dista un centinaio di km. dalla costa africana (Capo Juby, Río de Oro). Fuerteventura è attraversata dal 14° meridiano O. ed è compresa fra 28° 2′ e 28° 45 di lat. N. Ha forma stretta (larghezza massima, 30 km.) e allungata (lunghezza, 100 km.); verso SO. termina con una penisoletta montuosa (Dehesa de Jandía) dov'è la più alta vetta dell'isola (Orejas de Asno, 844 m.); la quale anche nel resto è prevalentemente montuosa (Muda, 683 m.; Atalaya, 520 m.; Cardón, 683 m.). Le coste sono prevalentemente basse; l'unico approdo facile è Puerto Cabras, sulla costa orientale. Il clima è sano e gradevole: d'inverno la temperatura non scende mai sotto i 12-13°, e d'estate raramente supera i 33°; vi è frequente un vento caldo, proveniente dalla costa africana. Le precipitazioni sono scarse, e vi è penuria d'acqua. L'isola, quindi, in alcune parti ha aspetto desolato; ma nelle valli di solito la vegetazione è rigogliosa. Gli abitanti, che erano 11.300 secondo il censimentti del 1920 (10.600 nel 1910), ottengono l'acqua da pozzi poco profondi e da cisterne. Malgrado le condizioni agronomiche non molto favorevoli, le superficie coltivate tendono ad aumentare: Fuerteventura produce ogni anno circa 100.000 ettolitri di orzo e 50.000 di grano; inoltre, granturco, legumi, frutta (specialmente fichi) e ortaggi (pomodori soprattutto). Vengono allevate numerose capre; notevole è pure il numero degli ovini, dei bovini e dei dromedarî, i quali ultimi servono per i trasporti. Amministrativamente Fuerteventura forma il partido judicial di Puerto Cabras (provincia di Las Palmas). Dei centri, oltre Puerto Cabras è da ricordare La Antigua, nell'interno.

Vedi anche
Lanzarote Isola delle Canarie (806 km2), la più orientale dell’arcipelago, posta fra l’isola di Fuerteventura (a SO) e quella minore di Graciosa (a N). Amministrativamente fa parte della provincia spagnola di Las Palmas; il capoluogo è Arrecife. L’isola, montagnosa, è di origine vulcanica. Il clima è caldo, secco, ... Canarie (sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ long. O. Le isole maggiori sono da E a O: Lanzarote (806 km2), Fuerteventura (1659 km2), Gran ... Gran Canaria Isola delle Canarie (1532 km2 con 465.000 ab. ca.), la più popolosa e importante del gruppo, posta tra Tenerife (a O) e Fuerteventura (a E). È di forma pressoché circolare; a NE un piccolo edificio vulcanico (Isleta) è collegato al corpo principale dell’isola da un cordone sabbioso sul quale sorge la ... Las Palmas de Gran Canaria Città delle isole Canarie (381.123 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia spagnola (4066 km2 con 1.070.032 ab. nel 2008), costituita dalle tre maggiori isole orientali dell’arcipelago: Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote. Fondata nel 1478, è posta sulla costa nord-orientale dell’isola Gran ...
Tag
  • ISOLE CANARIE
  • DROMEDARÎ
  • LANZAROTE
  • GRANTURCO
  • ORTAGGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali