• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUENTES, Pedro Enríquez de Acevedo, conte di

di Alessandro Visconti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUENTES, Pedro Enríquez de Acevedo, conte di

Alessandro Visconti

Nato nel 1525 a Zamora, fu, tra i governatori spagnoli dello stato milanese, certamente il più geniale nonostante le intemperanze del suo carattere. Aveva un passato militare tutt'altro che spregevole e aveva una visione assai chiara degl'interessi spagnoli in Italia in cui egli era già venuto prima e come militare (1556) e come ambasciatore a Torino (1586), quando fu mandato nel 1600 a governare lo stato di Milano, ove rimase fino alla morte (22 luglio 1610). Aveva compreso che il pomo della discordia fra Spagnoli, Francesi, Grigioni e Veneziani era la Valtellina: e pertanto fortificò - contro il parere di tutti - il sommo del lago di Como innalzando il Forte Fuentes (smantellato nel 1796). Con il duca di Savoia Carlo Emanuele, di cui aveva compreso la politica italiana, ebbe inimicizia giurata; e fu invece attivissimo nell'estendere i dominî spagnoli, impadronendosi di Correggio, Mirandola, Castiglione, Soncino, Monaco. Ma specialmente furono di capitale importanza l'acquisto del Finale, per cui i soldati spagnoli potevano andar nel Milanese senza passare per Genova; e la riconquista di Novara, che fu un'ottima fortezza contro il Piemonte.

Fu attivissimo nel promuovere lavori pubblici, iniziando, fra l'altro, i lavori di scavo del naviglio di Pavia, interrotti dalla sua morte. Prescrisse agli stampatori di non imprimere alcun libro, se non visto dal governo; e volle ridurre pure a una generale uniformità nello stato i pesi e le misure.

Bibl.: J. Fuentes, El conde de Fuentes y su tiempo, Madrid 1908; A. Giussani, Il forte di Fuentes, Como 1905; C. Fernández Duro, D. Pedro Enríquez de Acebedo ... bosquejo encomiástico, in Memorias de la Real Academia de la Historia, X; id., Don Pedro Enríquez de Acebedo gobernador del Estado de Milán et los años 1600 a 1610, in Boletin de la Academia de Historia de Madrid, XLVIII, 1906. E cfr. C. Cantù, La Lombardia nel sec. XVII, Milano 1874; F. Bellati, Serie dei Governatori di Milano dal 1535 al 1776, Milano 1776; V. Di Tocco, Ideali di indipendenza in Italia, Messina 1927; D. Muoni, Collezione di autografi ai famiglie sovrane, . . . governatori, luogotenenti e capitani generali dello Stato di Milano, Milano 1859.

Vedi anche
Cantone dei Grigioni (ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del paese), confina con quelli di San Gallo, Glarona, Uri, con il Canton Ticino, nonché con l’Italia (Lombardia ... Madrid Città della Spagna (3.213.271 ab. nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ... Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Tag
  • LAGO DI COMO
  • VALTELLINA
  • MIRANDOLA
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
Altri risultati per FUENTES, Pedro Enríquez de Acevedo, conte di
  • Enríquez de Acevedo, Pedro, conte di Fuentes
    Enciclopedia on line
    Militare e uomo politico spagnolo (Zamora 1525 - Milano 1610). Ambasciatore a Torino nel 1586, dopo aver combattuto col duca d'Alba in Portogallo, col titolo di capitano generale (1588), e nei Paesi Bassi (1591-96), ritornò nel 1600 in Italia quale governatore di Milano. Buon amministratore, fu il più ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali