• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUCSIA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUCSIA (lat. scient. Fuchsia)

Fabrizio Cortesi

Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Enoteracee (Linneo, 1737); comprende 60 specie di piante dell'America centrale e meridionale e della Nuova Zelanda, molte delle quali si coltivano nei giardini per i loro fiori penduli di vario colore, spesso rossi e blu. Le più importanti sono la F. globosa D. C. del Chile e la F. fulgens D. C. del Messico; la F. splendens Zucc.; la F. corymbiflora Rz. et Pav. del Perù; la F. microphylla H. B. K. del Messico; la F. macrostemma Rz. et Pav. del Chile; la F. triphylla Hort. delle Antille, oltre a molte forme ibride.

Si tengono in vasi o in piena terra nei luoghi ombrosi piuttosto umidi; amano clima piuttosto caldo, terreno leggiero, ricco di humus; dànno una lunga e abbondante fioritura; si moltiplicano per talee e d'inverno debbono essere ricoverate in stufa temperata. Il legno di alcune specie fornisce una tinta nera.

Vedi anche
rosso Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu), dalla cui composizione (o sintesi) additiva vengono ottenuti ... legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il legno è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali cellule parenchimatiche e fibre ...
Tag
  • NUOVA ZELANDA
  • DICOTILEDONI
  • MESSICO
  • SPECIE
  • HUMUS
Altri risultati per FUCSIA
  • fucsia
    Enciclopedia on line
    Genere di piante già classificato nelle Enoteracee, e incluso nella famiglia Onagracee dalla moderna sistematica cladistica (v. fig.). Comprende circa 80 specie (alberi o arbusti) dell’America Centrale e Meridionale e 2 della Nuova Zelanda, alcune delle quali si coltivano per i bei fiori, penduli, spesso ...
Vocabolario
fùcsia¹
fucsia1 fùcsia1 s. f. [lat. scient. Fuchsia, nome coniato nel 1693 dal botanico fr. Ch. Plumier in onore del naturalista ted. L. Fuchs (1501-1566)]. – 1. Genere di piante onagracee, comprendente un’ottantina di specie arboree o arbustive...
fùcsia²
fucsia2 fùcsia2 s. f. [dalla voce prec., per il colore]. – Colorante organico, derivato della safranina, che tinge in rosso il cotone, ed è stabile al lavaggio e alla luce.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali