• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUCOIDI

di Paolo Principi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUCOIDI

Paolo Principi

. Con questo nome si indicano delle impronte costituite generalmente da filamenti cilindrici ramificati, che si riscontrano su rocce calcaree di differente età geologica. Alcuni autori suppongono che i Fucoidi, i quali con poche variazioni esterne dal Paleozoico inferiore si continuano fino al Pliocene, non siano altro che gallerie tubolari scavate da animali nelle grandi profondità marine, successivamente riempite di deposito clastico, oppure in alcuni casi tracce dovute a movimenti delle acque. Più giustamente G. Rovereto ritiene che i Fucoidi determinati come Chondrites siano dei ramponi di laminarie che hanno subito una sostituzione colloidale argillosa, quando ancora l'alga era viva. Nei Chondrites si possono distinguere tre gruppi: Chondrites a ramponi irregolarmente suddivisi, Chondrites a ramponi regolarmente divisi e Chondrites a ramponi suddividentisi in modo misto. La presenza dei Fucoidi solo nei calcari argillosi e la loro mancanza nelle argille fa supporre che l'influenza della calcite sulla decomposizione dei sali di alluminio abbia favorito la preparazione di quei composti di assorbimento, fra cui l'idrogel di alluminio ha una notevole preponderanza.

Vocabolario
fucòide
fucoide fucòide agg. e s. m. [comp. di fuco1 e -oide, per allusione all’aspetto]. – Impronta fossile a forma di filamenti cilindrici ramificati, che si trova su rocce calcaree di diversa età geologica (calcari a fucoidi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali