• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUCINA

di Aldo Giambartolomei - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUCINA (dal lat. officina; fr. forge; sp. herrería; ted. Schmiede; ingl. forge)

Aldo Giambartolomei

Si chiama fucina il fornello sul quale, con fuoco diretto di carbone, viene riscaldato il ferro destinato a essere lavorato a caldo (v. fucinatura). Il vocabolo è anche inteso a significare l'intera officina o reparto ove si compiono le operazioni di fucinatura dei metalli, sia a mano sia a macchina.

Nella forma più semplice e più antica la fucina consisteva in un focolare in muratura, recante un cavo centrale, nel quale un piccolo cumulo di carbone veniva mantenuto in attiva combustione da un getto di aria soffiata. I tipi moderni, destinati a riscaldare piccoli pezzi, hanno il bacino in metallo; l'aria vi giunge per lo più dal fondo, attraverso una imboccatura in ghisa che consente la regolazione del soffio e lo scarico delle particelle di carbone (rosticci) che cadono a ingombrare l'apertura. Vi sono tipi di fucina a un solo fuoco e tipi a due o quattro focolari affiancati, tutti generalmente sormontati da ampia cappa per facilitare l'allontanamento dei fumi. Il getto d'aria, che nelle vecchie fucine veniva ottenuto con mantici a semplice o doppio corpo soffiante, si ottiene ora con ventilatori centrifughi azionati a mano, a pedale o elettricamente. Per i piccoli lavori lontani dall'officina si usano leggiere fucine portatili interamente metalliche, con piccolo ventilatore rotativo.

Il fuoco è generalmente ottenuto con carbone fossile grasso; viene condotto in modo da lasciar formare una specie di crosta esterna di carbone, mantenuto spento anche da aspersioni di acqua, cosicché i pezzi di ferro in essi immersi vengono a trovarsi come in un ambiente chiuso intensamente riscaldato e poco esposto all'ossidazione dell'aria. Viene talvolta usato carbone di legna, specie quando si vuole evitare l'assorbimento d'impurità nel riscaldare acciai di qualità pregiate.

Vedi anche
mantice Apparecchio atto a produrre un soffio d’aria, usato soprattutto in forme primitive di metallurgia, per attivare la combustione nella fucina e raggiungere elevate temperature (mantice da fucina). Tipi speciali di mantice sono usati in alcuni strumenti musicali, quali l’organo, l’armonium, la fisarmonica, ... saldatura Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. ● In botanica, lo stesso che sinfisi. ● In medicina, la fusione di segmenti ossei (per es., l’ischio e l’ileo, le vertebre sacrali ecc.); ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... artigianato Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.  ● L’artigianato del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo ellenistico, ebbe particolare sviluppo in età imperiale. Ridotto a pochi mestieri ...
Tag
  • OSSIDAZIONE
  • FUCINATURA
  • MANTICI
  • CARBONE
  • GHISA
Vocabolario
fucina
fucina s. f. [lat. officīna: v. officina]. – 1. a. Laboratorio nel quale si compiono lavori di fucinatura, sia a mano sia per mezzo di magli e di presse: Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti, Dai boschi, dall’arse f. stridenti (Manzoni)....
fucinatóre
fucinatore fucinatóre s. m. (f. -trice) [der. di fucina]. – Operaio che compie lavori di fucinatura: f. di lamiere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali