• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUCILE

di Roberto BORAGINE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FUCILE (XVI, p. 136; App. I, p. 636)

Roberto BORAGINE

Quasi tutti gli stati all'inizio della seconda Guerra mondiale avevano conservato i vecchi modelli di fucili a ripetizione ordinaria, apportando ad essi modifiche di dettaglio, tendenti principalmente a semplificare la fabbricazione, a facilitare l'allestimento in serie ed a rendere intercambiabili le parti principali. Era stata inoltre diminuita la distanza massima d'impiego, semplificando, in conseguenza, l'alzo e riducendone le dimensioni e le graduazioni. Per i tiratori scelti erano stati adottati fucili provvisti di cannocchiali di puntamento. Solo negli Stati Uniti il fucile a ripetizione ordinaria era stato del tutto abbandonato e sostituito con un fucile a ripetizione automatica a sottrazione di gas e caricatore contenente 8 cartucce. Nel corso del conflitto anche la Germania e l'URSS hanno adottato fucili a ripetizione automatica, che però hanno sostituito solo parzialmente i fucili a ripetizione ordinaria.

Fucile mitragliatore. - Questo tipo di arma automatica è stato notevolmente perfezionato in Germania, dove è stato adottato, durante la seconda Guerra mondiale, il fucile mitragliatore mod. 42 (cal. 7,92 mm.) con caricatore a nastro metallico e con celerità di tiro fino a 1200 colpi al minuto.

Oltre alla caratteristica della elevata celerità di tiro quest'arma, che pesa 12 kg., presenta il vantaggio di poter essere installata su uno speciale sostegno elastico, sostituendo così la mitragliatrice mod. 42. Molte delle sue parti sono in lamiera stampata e la lavorazione meccanica è ridotta al minimo indispensabile, cosicché può essere fabbricata in grandi quantitativi con un minor impiego di materie prime e di mano d'opera.

Anche altri stati hanno adottato nuovi modelli di fucili mitragliaturi che, generalmente, hanno il caricatore a scatola contenentc da 20 a 30 cartucce e permettono una celerità di tiro di 500 colpi al minuto. In Italia, oltre al fucile mitragliatore Breda 30 (v. App. I, p. 636) è anche in dotazione il moschetto automatico tipo Beretta, mod. 38/A/44.

Fucile controcarro. - Fin dal 1935 la Polonia adottò uno speciale fucile controcarro avente lo stesso calibro del fucile ordinario (7,92 mm.) ma con una camera di cartuccia molto ampia, per poter contenere una grande carica di lancio (11 gr.) allo scopo d'imprimere alla pallottola un'elevata velocità iniziale (1200 m./sec.), che consente di perforare, a breve distanza, le corazzature dei carri armati. La pallottola,, che ha un peso di 14,5 gr., è provvista di tracciatore e contiene un nucleo perforante di carburo di tungsteno; in una piccola cavità posteriore del nucleo è contenuta una sostanza lagrimogena. Il fucile, lungo 1,78 m., è provvisto anteriormente di bipiede di appoggio e pesa complessivamente 9 kg. Durante la seconda Guerra mondiale, sono stati anche impiegati fucili controcarro di calibro maggiore, quali il Rifle Boy inglese, a ripetizione ordinaria (cal. 14 mm.), che pesa 16 kg. e può perforare a 500 m. una piastra d'acciaio dello spessore di 15 mm.; e il fucile controcarro italiano da 20 mm., tipo Solothurn, a ripetizione automatica, che pesa 55 kg. ed è capace di perforare a 500 m. una piastra d'acciaio dello spessore di 30 mm.; esso può essere anche montato su carrello.

Vedi anche
moschetto In origine freccia per balestre; nell’esercito di Carlo V (1530) arma da fuoco portatile molto pesante, appoggiata su una forcella piantata nel terreno; era affidato a soldati di eccezionale prestanza fisica (moschettieri). ● Arma simile al fucile, in dotazione alla cavalleria e alle truppe speciali; ... pallottola Proiettile di un’arma portatile normale o automatica (v. fig.). Nelle armi portatili ad avancarica e ad anima liscia, la pallottola era infatti una sfera di piombo che veniva introdotta dalla bocca nella canna del fucile e calcata a colpi di bacchetta sopra la carica di lancio. Il tiro era estremamente ... calibro scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco: di piccolo, medio, grosso calibro se tale diametro è, rispettivamente, ... tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva. ● Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio. scienza militare A seconda del tipo di arma, del tipo e delle condizioni del bersaglio, del mezzo su cui è montata l’arma, si distinguono: tiro con armi ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CARICATORE A NASTRO
  • CARRI ARMATI
  • STATI UNITI
  • MOSCHETTO
Altri risultati per FUCILE
  • fucile
    Enciclopedia on line
    Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). Elementi costituenti Il f. è formato da quattro parti essenziali: la cassa, la canna, il meccanismo di percussione e scatto, e il meccanismo di otturazione (oggi ...
  • FUCILE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVI, p. 136) Alberto Baldini Fucile corto calibro 7,35. - In corso di distribuzione in Italia in sostituzione del fucile mod. 1891; per quanto più semplice e più leggiero di quest'ultimo, è dotato di eccellenti qualità balistiche. Fucile mitragliatore. È fra le armi di cui è stata rccentemente dotata ...
  • FUCILE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock) Mariano BORGATTI Romeo MELLA Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata a un fusto di legno (cassa). Deriva dalla forma di archibugio detta archibugio a focile (v. archibugio, IV, ...
Vocabolario
fucile
fucile (ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, munita di un meccanismo di caricamento...
fucilare
fucilare v. tr. [der. di fucile]. – Mettere a morte mediante fucilazione: f. un traditore; per rappresaglia, furono fucilati alcuni ostaggi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali