• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ftth

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Ftth


(ftth, FTTH), s. m. inv. Sigla dell’ingl. Fiber to the home, Fibra fino a casa.

• Una storia italiana, si potrebbe dire, se non fosse per l’ambito europeo dell’importante convegno, «FTTH Conference» che Milano si appresta ad ospitare il 9 e 10 febbbraio. FTTH sta per «Fiber to the Home», ed indica che l’argomento principe della due giorni sarà lo stato dell’arte e le relative prospettive delle velocissime reti in fibra ottica nel vecchio continente. (Unità, 18 gennaio 2011, p. 37) • L’obiettivo è quello di condurre Telecom come socia di controllo nel capitale di Metroweb, che a sua volta controlla Metroweb Genova, per dare vita a una collaborazione nella grande sfida del momento: portare la fibra direttamente nelle case (in gergo fiber to the home, ftth) per aumentare la velocità delle connessioni a internet. (Carlotta Scozzari, Secolo XIX, 1° novembre 2015, p. 25, Genova) • La nuova società si occuperà di realizzare per conto di Tim e Fastweb, e successivamente di affittare alle società che la controllano, la rete secondaria e i collegamenti verticali fino a casa degli utenti. Il piano industriale della nuova società prevede quindi di collegare entro il 2020 circa 3 milioni di abitazioni con tecnologia Ftth, cioè «fibra fino a casa», che permetterà velocità di collegamento di 1 Gigabit al secondo. (Avvenire, 27 luglio 2016, p. 21, Economia & Lavoro).

- Già attestato nel Corriere della sera del 26 aprile 1997, Corriere Multimedia, p. 24 (Andrea Lawendel).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FIBRA OTTICA
  • INTERNET
  • FASTWEB
  • GENOVA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali