• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRUTTUOSO di Braga, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRUTTUOSO di Braga, Santo


Uno degl'iniziatori tradizionali del monachismo in Spagna. Nato agl'inizî del sec. VII da nobile famiglia, compiuti gli studî, si ritirò a vita eremitica, richiamando ben presto intorno a sé gran numero di discepoli. Sorse così il monastero di Complutum (Alcalá de Henares) il primo di una serie di monasteri fondati, direttamente o indirettamente, da F. Lasciò poi la direzione del monastero per ritirarsi in un eremo. Fu nominato poi vescovo di Dumio e, in seguito, arcivescovo di Braga (656). Morì il 16 aprile 656. Si conservano di lui due regole monastiche (Patrol. Lat., LXXXVII, coll. 1059-1130).

Bibl.: Acta Sanctorum, 16 aprile; I. Herwegen, Das "Pactum" des hl. F. von Braga, Stoccarda 1907.

Vocabolario
fruttüóso
fruttuoso fruttüóso agg. [dal lat. fructuosus]. – Che produce abbondanti frutti: terreno f.; prov., anno nevoso anno f.; o che dà un reddito, un guadagno soddisfacente: un investimento fruttuoso. Più com. in senso fig., che rende profitto,...
braga
braga s. f. – Variante region., soprattutto settentr., di braca. Nelle accezioni tecniche, si alterna nell’uso con braca di cui è talvolta più comune. In partic., negli impianti idraulici, tubo di raccordo biforcato che s’inserisce in un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali