• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRUNZE

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FRUNZE

Giuseppe Caraci

. È il nome dato nel 1926 (in onore del commissario sovietico per la guerra Frunze, morto l'anno prima) al vecchio centro abitato di Pišpek (v. XXVII, p. 422), divenuto capitale dello stato kirghiso, repubblica autonoma dopo il 1926 e federale dopo il 1936. Cresciuto prima come mercato agricolo, si è trasformato, sotto il regime sovietico, in centro industriale e culturale, e la sua popolazione è passata da 36.610 ab. nel 1926 a 92.659 nel 1939, per superare oggi i 100.000 ab. Ha numerose fabbriche tessili, organizzate in combinat, tintorie, fabbriche di conserve alimentari e raffinerie di zucchero; notevoli anche le sue istituzioni scolastiche e artistiche (teatri). È collegata per ferrovia con Taškent ed Alma Ata: la sola ferrovia, per ora, in tutto lo stato kirghiso.

Vedi anche
Kirghizistan Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. 1. Caratteristiche fisiche La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio è posto oltre i 3000 m s.l.m. ed è in buona parte coperto da nevi e ... Taškent Taškent Città capitale dell’Uzbekistan (2.184.000 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia (15.600 km2 con 4.730.200 ab. nel 2008), posta in una fertile oasi irrigata dalle acque del Čirčik e del Keles, affluenti del Syrdar´ja. La città, situata al centro delle vie di comunicazione e dei traffici ... Almaty (russo Alma-Ata) Città del Kazakistan (1.209.500 ab. nel 2004; 1.225.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima provincia e capitale del paese dal 1927 al 1997 (sostituita da Astana). È situata a 745 m s.l.m., ai piedi dell’Alatau Transiliano, in una vasta oasi, ... Michail Vasil´evič Frunze Frunze ‹frùnʃ'i›, Michail Vasil´evič. - Generale e rivoluzionario russo (Biškek 1885 - Mosca 1925); dopo lunghi anni di esilio in Siberia dal 1915 condusse l'agitazione in seno all'esercito e durante la guerra civile divenne uno dei principali comandanti delle forze rivoluzionarie; nel 1919, alla testa ...
Tag
  • ALMA ATA
  • KIRGHISO
  • TAŠKENT
Altri risultati per FRUNZE
  • Biškek
    Enciclopedia on line
    Biškek Città capitale del Kirghizistan (dal 1926 al 1991, Frunze; 794.300 ab. nel 2006). È posta a poca distanza dal confine con il Kazakistan, sull’alto corso del fiume Ču, e ha l’aspetto di una città giardino. Vi hanno sede grandi industrie meccaniche, di trasformazione dei prodotti agricoli, tessili ...
  • Bishkek
    Enciclopedia on line
    Città (996.319 ab. nel 2017), capitale del Kirghizistan, denominata Frunze dal 1926 al 1991. Situata nelle sezione centro-settentrionale del paese, ai piedi dei Monti dei Kirghisi (Kyrgyz Alatau), nell’alto corso del f. Ču, B. è sede di notevoli stabilimenti industriali  attivi nei settori chimico, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali