• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRUMENTARIO

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRUMENTARIO

Plinio Fraccaro

. I frumentarii erano nell'esercito romano i soldati del commissariato militare, che provvedevano all'approvvigionamento delle truppe. Ma poiché, per questa loro mansione, essi dovevano viaggiare nelle regioni più diverse e conoscere genti svariate, si cominciò sotto l'impero (i primi accenni sono del tempo di Adriano) a servirsene per gl'incarichi più varî. In primo luogo come corrieri (essi dovevano essere perciò montati); ma specialmente come agenti della polizia imperiale, e come tali si trovano in relazione coi vigiles: arrestano, compiono esecuzioni, custodiscono carceri e condannati ai lavori, hanno la polizia dei comandi degli eserciti. Appartenevano, con rango di principales, alle legioni dell'esercito, ma venivano, a seconda del bisogno, distaccati, quasi sempre dalle legioni dell'Occidente, a Roma, ove formavano un numerus al comando di centuriones fr. e alloggiavano ai castra peregrina, così detti, si pensa, da loro, perché, sebbene legionarî e quindi cives, erano di nascita provinciale. Avevano poi stazioni dovunque c'era bisogno di sorveglianza della polizia, p. es. nei porti, come Ostia e Pozzuoli, e lungo le grandi vie, come l'Appia. Furono soppressi da Diocleziano.

Bibl.: R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, II, p. 1348; D. Vaglieri, in De Ruggiero, Dizion. epigrafico, III, p. 221; R. Paribeni, in Bull. dell'Ist. arch., 1905, p. 310; O. Fiebiger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, c. 122; A. v. Domaszewski, Die Rangordnung des römischen Heeres, Boon 1908, passim.

Vedi anche
vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto vigile del fuoco Il Corpo nazionale dei vigile del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e la salvezza delle cose mediante la prevenzione e l’estinzione degli incendi e l’apporto di soccorsi ... legione storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato nelle colonie e i cui gregari sono tratti da elementi volontari stranieri, da gruppi uniti in un’azione ... Gaio Aurelio Valerio Diocleziano Diocleziano ‹-zz-›, Gaio Aurelio Valerio (lat. C. Aurelius Valerius Diocletianus). - Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante trasformazione ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ...
Tag
  • CASTRA PEREGRINA
  • DIOCLEZIANO
  • POZZUOLI
  • VIGILES
  • LEGIONI
Vocabolario
frumentàrio
frumentario frumentàrio agg. e s. m. [dal lat. frumentarius]. – 1. agg. Di frumento, relativo a frumento: pianta f.; commercio f.; leggi f., quelle che nell’antica Roma regolavano la vendita di grano alla plebe a prezzo inferiore a quello...
raba
raba (o rabba) s. f. [dall’arabo raḥba «piazza, mercato di grano»]. – In età medievale e rinascimentale, termine che indicava (anche nelle varianti raiba, reba, e inoltre reva e rieva, che provengono da tramite francese) in Sicilia il magazzino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali