• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVERA, Fructuoso

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIVERA, Fructuoso

José A. de Luna

Uomo politico e generale uruguaiano, nato nel 1778, morto nel 1854. Fu agli ordini di Artigas dal 1811 al 1820. Nel 1830 fu eletto presidente della repubblica. Intraprese la lotta contro i Charruas e li sterminò. Compiuta la sua campagna vittoriosa, gli si rivoltò il colonnello Garzón, che sorprese il R. nella sua tenda e proclamò generalissimo in sua vece il generale Lavalleja; però il R. poté soffocare la rivolta. Terminato il periodo presidenziale, fu nominato dal suo successore Manuel Oribe comandante generale; però, inimicatosi con l'Oribe e d'accordo con gli Argentini che si erano rifugiati nell'Uruguay fuggendo la tirannia del Rosas, dichiarò la guerra all'Oribe, e dopo un'aspra campagna si rifugiò nel Brasile. Morì, mentre faceva ritorno in patria.

Vedi anche
Juan Antonio Lavalleja Lavalleja ‹labℎal'èkℎa›, Juan Antonio. - Militare e uomo politico uruguaiano (Minas 1786 circa - Montevideo 1853). Dopo l'annessione dell'Uruguay al Brasile (1821), Lavalleja, Juan Antonio riparò a Buenos Aires; di qui (1825) guidò nell'Uruguay una piccola schiera contro gli invasori brasiliani riuscendo ... Manuel Oribe Oribe ‹orìbℎe›, Manuel. - Generale e uomo politico uruguaiano (Montevideo 1792 - ivi 1857). Fu uno dei "Trentatré orientali", i mitici patrioti guidati da J. A. Lavalleja, che liberarono l'Uruguay dalla dominazione brasiliana (1828). Ministro della Guerra (1833-35) durante la presidenza di F. Rivera, ... José Gervasio Artigas Artigas ‹-ìgℎas›, José Gervasio. - Condottiero e statista uruguayano (Montevideo 1764 - Asunción 1850); affiancò nel 1810 la giunta di Buenos Aires nella sua rivolta contro la Spagna, ma l'anno dopo, quando quella sottoscrisse l'armistizio (1811), proseguì da solo la lotta e nel 1813 proclamò l'indipendenza ... Venancio Flores Generale e uomo politico uruguaiano (Paisandú 1809 - Montevideo 1868). Intervenne nella guerra civile (1840-50), e nel 1853 capeggiò la rivolta del partito dei colorados (liberali) contro i blancos (conservatori); dimessosi il presidente J. F. Giró, il Flores, Venancio, dapprima membro del triumvirato ...
Altri risultati per RIVERA, Fructuoso
  • Rivera, José Fructuoso
    Dizionario di Storia (2011)
    Rivera, Jose Fructuoso Rivera, José Fructuoso Generale e politico uruguaiano (n. 1790-m. 1854). Combatté contro gli spagnoli e i brasiliani (1811-20). Fu il primo presidente della Repubblica dell’Uruguay (1830-35), poi lottò a lungo contro il successore M. Oribe, capeggiando il partito dei colorados ...
  • Rivera, José Fructuoso
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico uruguaiano (n. 1790 - m. 1854); combatté contro gli Spagnoli e i Brasiliani (1811-20). Fu il primo presidente della Repubblica dell'Uruguay (1830-35), poi lottò a lungo contro il successore M. Oribe, capeggiando il partito dei colorados (liberali) contro i blancos (conservatori) ...
Vocabolario
riverire
riverire v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: tutti riveriscono in lui uno dei più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali