• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frode

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

frode (froda; fraude)

Lucia Onder

‛ Frode ' e ‛ froda ' compaiono ciascuno tre volte (il secondo solo in rima); il latinismo ‛ fraude ' s'incontra nel Convivio e nelle Rime dubbie. Per il plurale D. usa la forma ‛ frode '.

Nel senso di " inganno " e " artificio malvagio " che è volto a sorprendere la buona fede altrui: è contrapposto a forza, in Cv IV XI 11 E quale buono uomo mai per forza o per fraude procaccerà?, e in If XI 24 D'ogne malizia, ch'odio in cielo acquista, / ingiuria è 'l fine, ed ogne fin cotale / o con forza o con frode altrui contrista; compare ancora al v. 25 Ma perché frode è de l'uom proprio male, / più spiace a Dio, al v. 52, e in Rime dubbie V 3. In particolare il termine è usato per indicare la colpa consueta di Gerione, imagine di froda (If XVII 7), di frate Gomita, vasel d'ogne froda (XXII 82), di Michele Scotto, che veramente / de le magiche frode seppe 'l gioco (XX 117), dei Pisani astuti e frodolenti, paragonati a volpi sì piene di froda, / che non temono ingegno che le occùpi (Pg XIV 53).

Vocabolario
fròde
frode fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno (o anche di un ente, di un’istituzione,...
frodare
frodare v. tr. [lat. fraudare] (io fròdo, ecc.). – 1. Commettere frode in danno di qualcuno; privare con frode di un proprio diritto: f. il prossimo, lo stato, una comunità; f. qualcuno di una somma o f. una somma a qualcuno; f. la dogana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali