• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frode carosello

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

frode carosello


loc. s.le f. Sistema fraudolento che, attraverso una serie di operazioni economiche fittizie, mira al conseguimento di crediti di imposta di valore molto elevato.

• [tit] Le «frodi carosello» per intascarsi l’Iva nascosta [testo] La nota della Uif-Bankitalia della settimana scorsa portava in particolare all’attenzione di banche, finanziarie, ecc., quel fenomeno (definito «esteso e preoccupante» dalle Fiamme Gialle, soprattutto nel campo delle automobili) identificato come «frodi carosello», commesso ricorrendo a società cosiddette «cartiere» o «cuscinetto». Per comprendere il meccanismo, bisogna ricordare in premessa che le norme europee sull’Iva stabiliscono che nelle cessioni intracomunitarie di beni e servizi, il venditore emette la fattura ma senza applicare l’imposta (si dice che l’operazione non è imponibile). (Eugenio Fatigante, Avvenire, 24 febbraio 2010, p. 6, Primo piano) • Reati pesanti (si parla anche di mafie dell’est europeo) commessi in una cosiddetta «frode carosello»: le aziende e le società perquisite dalle Fiamme Gialle acquistavano i certificati [di emissione] nei Paesi all’estero dove non c’è tassazione Iva e li rivendevano in Italia applicando invece l’Iva, che però non veniva versata all’Erario. (Stefano Agnoli, Corriere della sera, 21 gennaio 2011, p. 39, Economia) • Nel rapporto dell’associazione [Nens] vengono individuate ben 15 modalità diverse per evadere l’imposta [Iva] che secondo le stime riferite al 2011 ammonta al 39,5 miliardi. La gamma dei trucchi è ampia e varia dall’omessa dichiarazione alla falsa fatturazione in acquisto fino alle frodi carosello. (Michele Di Branco, Messaggero, 13 giugno 2014, p. 3, Primo Piano).

- Composto dal s. f. frode e dal s. m. carosello.

- Già attestato nella Repubblica del 2 agosto 2004, Torino, p. II (Sarah Martinenghi).

Tag
  • FIAMME GIALLE
  • ERARIO
  • ITALIA
  • TORINO
Vocabolario
caroṡèllo
carosello caroṡèllo s. m. [dal napol. carusiello «palla di creta; salvadanaio» (per la somiglianza con una testa di ragazzo: v. caruso)]. – 1. Specie di gioco, introdotto a Napoli dagli Spagnoli nel sec. 16° ed eseguito da cavalieri che...
fròde
frode fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno (o anche di un ente, di un’istituzione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali