• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNRUH, Fritz von

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UNRUH, Fritz von


Poeta tedesco, nato a Coblenza il 10 maggio 1885. Vive in Italia, a Zoagli. Fu uno dei più discussi poeti dell'espressionismo e la sua opera di quel tempo resta uno dei documenti più significativi del travaglio spirituale che attraversò la Germania durante la guerra e nel dopoguerra.

I drammi Offiziere (1913), Louis Ferdinand, Prinz von Preussen (1913), pur nella loro reazione contro lo spirito dominante nella Germania imperiale, sono ancora rappresentazioni dirette della realtà. Ma già nel dramma Stürme (19I4) e nel poema Vor der Entscheidung (19I4) fermenta il pathos umantario, che poco dopo, in mezzo alla vissuta esperienza della guerra, doveva sboccare nel drammatico racconto Opfergang (1916). L'opera maggiore è costituita dalle tragedie Ein Geschlecht (1917) e Platz (1920), nelle quali il personaggio principale è la folla anonima che soffre nella guerra come nella rivoluzione, e il solo senso della vita è l'amore che congiunge gli uomini e placa gli individuali dissidî nella continuità delle generazioni. Tutta l'opera che seguì - il "Festspiel" Heinrich von Andernach (1925), il dramma Bonaparte (1926), il libro di viaggio Flügel der Nixe, le commedie Phaea (1930), Zero (1932) - ha continuato a svolgersi entro la stessa cerchia di sentimenti e di pensieri, sebbene in un tono sempre più pacato, senza la turgidezza, ma ancbe senza l'agitata forza della precedente ispirazione.

Bibl.: F. Engel, F. v. U., Berlino 1922; R. Meister, F. v. U., ivi 1925 e la miscellanea F. v. U., con la collaborazione di C. Gutkind, R. Ibel, L. Durtan, prefazine di C. H. Becker, 1927.

Vedi anche
Zuckmayer, Carl Zuckmayer ‹zùkmaiër›, Carl. - Scrittore tedesco (Nackenheim, Renania, 1896 - Visp, Vallese, 1977). Attivo fin dall'immediato dopoguerra come autore teatrale, ottenne un successo travolgente sulle scene tedesche con la commedia Der fröhliche Weinberg (1925), piena di vigore boccaccesco e di sapore dialettale. ... Sorge, Reinhard Johannes Sorge ‹ʃòrġë›, Reinhard Johannes. - Scrittore tedesco (n. Rixdorf, Berlino, 1892 - m. presso Ablaincourt 1916). Influenzato da Nietzsche, Wedekind e Strindberg, col vibrante dramma Bettler (1912) aprì la strada al teatro espressionistico della rivolta e della disperazione. Convertitosi al cattolicesimo, ... Hasenclever, Walter Hasenclever ‹hàaʃënkleevër›, Walter. - Scrittore tedesco (Aquisgrana 1890 - Les Milles, Bouches-du-Rhône, 1940). Fu uno dei più rappresentativi promotori dell'espressionismo, specie in sede teatrale, in cui esordì col dramma Der Sohn (1914). Già prima (1913) aveva pubblicato Der Jüngling, raccolta di ... Bergman, Ingmar Regista cinematografico e teatrale svedese (Uppsala 1918 - Fårö 2007). Esordì nella regia teatrale e a questa attività si dedicò alternativamente anche dopo le sue affermazioni internazionali come regista cinematografico; dal 1963 al 1966 diresse il Reale teatro drammatico di Stoccolma. Girò il suo primo ...
Altri risultati per UNRUH, Fritz von
  • Unruh, Fritz von
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Coblenza 1885 - Diez, Renania, 1970); discendente da una famiglia prussiana di antica nobiltà, figlio d'un generale ed egli stesso ufficiale, già nel corso della prima guerra mondiale si fece deciso paladino del pacifismo. Avverso quindi al nazionalismo revanscista, nel 1932 emigrò, ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali