• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UHDE, Fritz von

di Fritz BAUMGART - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UHDE, Fritz von

Fritz BAUMGART

Pittore, nato il 22 maggio 1848 a Wokenburg (Sassonia), morto il 25 febbraio 1911 a Monaco. Dal 1879 scolaro del Munkáczy a Parigi il cui influsso appare nel Concerto del 1881 (Colonia). Nel 1882 si recò in Olanda ove si convertì alla pittura del "plein-air". Caratteristico di questo periodo è il quadro rappresentante soldati bavaresi che si esercitano a battere il tamburo (1883, Dresda). Presto però si dedicò completamente alla pittura religiosa, rappresentando fatti del Nuovo Testamento con costumi del suo tempo, e nello spirito di quegli artisti della fine del sec. XIX che coltivarono l'arte con intenti di edificazione sociale. Affermatosi attraverso vivaci resistenze, si volse dopo il 1900 a un impressionismo più accentuato, prediligendo semplici raffigurazioni della vita quotidiana, specialmente scene della vita infantile. Le sue opere più note sono: Lasciate i pargoli venire a me (1884, Lipsia); Gesù sii con noi (1885, Berlino); l'Ultima Cena (1886, Berlino, galleria Arnhold); Il discorso della montagna (1887, Budapest); la Sacra Notte (1888, Dresda); Der schwere Gang (1890), il Noli me tangere (1894) e l'Ascensione (1897) a Monaco.

Bibl.: H. Rosenhagen, F. v. U., Stoccarda 1908 (serie Klassiker der Kunst, XII); F. v. Ostini, F. v. U., Bielefeld-Lipsia 1911 (serie Künstlermonographien, n. 61).

Vedi anche
Diez, Wilhelm von Diez ‹dìiz›, Wilhelm von. - Pittore tedesco (St. Georgen, Bayreuth, 1839 - Monaco 1907). Diede dapprima illustrazioni per le Fliegende Blätter, i Münchner Bilderbogen, ecc., dove si nota l'influsso di A. Menzel. Dipinse poi scene di guerra, di soldati, ecc., per lo più in piccolo formato, ispirandosi ... secessione arte Movimento artistico della fine del 18° sec. e l’inizio del 19°, volto all’abbandono delle accademie e alla formazione di gruppi artistici finalizzati al rinnovamento del gusto. La prima secessione ebbe luogo a Monaco nel 1892, a opera di W. Uhde e F. von Stuck; seguirono quelle di Vienna (1897) ... Liebermann, Max Pittore e incisore tedesco (Berlino 1847 - ivi 1935). Studiò a Berlino (1866-68) e a Weimar (1868-71), per poi soggiornare ripetutamente in Olanda, a Parigi (1873-78) e a Monaco (1878-84). Profondamente influenzato dalle opere di J.-F. Millet, G. Courbet e della scuola di Barbizon, guardò anche ai modi ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • IMPRESSIONISMO
  • STOCCARDA
  • PARIGI
Altri risultati per UHDE, Fritz von
  • Uhde, Fritz von
    Enciclopedia on line
    Pittore (Wolkenburg, Sassonia, 1848 - Monaco di Baviera 1911). A Monaco (dal 1877) fu in contatto con M. Liebermann. Dipinse con interesse naturalistico scene di vita quotidiana, nelle quali spesso introdusse tematiche religiose (La preghiera prima del pasto, noto come Vieni, Gesù, sii nostro ospite, ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali