• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAUTHNER, Fritz

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAUTHNER, Fritz

Guido Calogero

Pensatore tedesco, nato a Horice presso Hradec Králové (Königgrätz), il 22 novembre 1849, morto a Meersburg, sul lago di Costanza, il 29 giugno 1923.

Sue opere principali sono: Beiträge zu einer Kritik der Sprache (voll. 3, Stoccarda 1901 segg.; 3ª ed., 1923); Die Sprache (Francoforte s. M. 1907); Wörterbuch der Philosophie. Neue Beiträge zu einer Kritik der Sprache (voll. 2, Monaco 1910-11; 2ª ed., in 3 voll., 1923-24). Da vedere è anche l'esposizione che delle sue teorie il M. stesso ha fatto in Die deutsche Philosophie der Gegenwart in Selbstdarstellungen, III (Lipsia 1922). Rilevando il carattere schiettamente metaforico del linguaggio e delle immagini intuitive che esso presuppone, il M. giunge alla negazione di ogni conoscenza concettuale e quindi a un pieno scetticismo filosofico, assai istruttivo come sintomo dell'inconciliabilità delle più moderne concezioni linguistiche con alcune esigenze tradizionali della logica classica.

Bibl.: F. Krieg, F. M.s Kritik der Sprache, Monaco 1934; T. Kappstein, F. M., Berlino 1926.

Vedi anche
Odifreddi, Piergiorgio Matematico e scrittore italiano (n. Cuneo 1950). Laureato in matematica a Torino (1973), ha proseguito gli studi negli Stati Uniti presso le università dell’Illinois e della California, e in Russia presso l'università di Novosibirsk. Tornato in Italia, è stato docente di matematica all’università di ... Dawkins, Clinton Richard Biologo e zoologo inglese (n. Nairobi 1941). Prof. di zoologia all'univ. di Oxford dal 1970. Esponente del fondamentalismo darwiniano, ha esposto in The selfish gene (1976) la teoria secondo cui il corpo umano ha come funzione essenziale quella di fare da veicolo per la sopravvivenza dei nostri geni, ... ateismo Nel suo significato generale, negazione del divino. Il termine individua diverse posizioni a seconda del concetto di divino cui si oppone; storicamente quindi esistono vari ateismo in rapporto ai numerosi contesti speculativi e religiosi. Il significato del termine diviene tanto più ambiguo quando è ... Russell, Bertrand Arthur William, conte Russell ‹rḁsl›, Bertrand Arthur William, conte. - Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo in parte dell'influsso di L. Wittgenstein ...
Tag
  • SCETTICISMO FILOSOFICO
  • LAGO DI COSTANZA
  • BERLINO
Altri risultati per MAUTHNER, Fritz
  • Mauthner, Fritz
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pensatore tedesco (Hořice, Königgrätz, 1849 - Meersburg, Friedrichshafen, 1923). Propugnatore di un criticismo sostanzialmente scettico, pubblicò fra l’altro: Beiträge zu einer Kritik der Sprache (3 voll., 1901-02); Die Sprache (1907); Wörterbuch der Philosophie. Neue Beiträge zu einer Kritik der Sprache ...
  • Mauthner, Fritz
    Enciclopedia on line
    Pensatore tedesco (Hořice, Königgrätz, 1849 - Meersburg, Friedrichshafen, 1923), propugnatore di un criticismo sostanzialmente scettico. Pubblicò fra l'altro: Beiträge zu einer Kritik der Sprache (3 voll., 1901-02); Die Sprache (1907); Wörterbuch der Philosophie. Neue Beiträge zu einer Kritik der Sprache ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali