• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACHLUP, Fritz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MACHLUP, Fritz


Economista, nato a Wiener Neustadt il 15 dicembre 1902; residente negli S.U.A. dal 1933, naturalizzato nel 1940; ha insegnato nell'università di Buffalo (1935-47) e dal 1947 è professore alla Johns Hopkins University di Baltimora.

Attratto verso l'analisi keynesiana da curiosità intellettuale, ha cercato di rendersi conto della possibile utilizzazione del nuovo strumento creando modelli sempre più complessi e sostituendo al moltiplicatore istantaneo quello seriale, ma non ha mai rinnegato la sua formazione classica e l'attaccamento alla scuola austriaca.

Tra le opere ricordiamo: Die Goldkernwährung (Halberstadt 1925); The stock market (Toronto 1940); Gold and the monetary system (in American economic review, 1941); International trade and the national income multiplier (Filadelfia 1943); Marginal analysis and empirical research (in American economic review, 1946); Elasticity pessimism in international trade (in Economia internazionale, 1950); The political economy of monopoly. Business, labor and government policies (Baltimora 1952; tr. it., Torino 1956); The economics of sellers' competition. Model analysis of sellers' conduct (Baltimora 1952; tr. it., Torino 1956); Relative prices and aggregate spending in the analysis of devaluation (in American economic review, 1955); Der Wettstreit zwischen Mikro- und Makrotheorien in der Nationalökonomie (Tubinga 1960).

Vedi anche
Ludwig von Mises Mises ‹mìiʃes›, Ludwig von. - Economista austriaco naturalizzato statunitense (Leopoli 1881 - New York 1973), fratello di Richard; professore nell'univ. di Vienna (dal 1913), nell'Istituto superiore di studî internazionali di Ginevra (1934-40) e nell'univ. di New York (1945-65); fondatore (1926) dell'Österreichisches ... Terence Wilmot Hutchison Hutchison ‹hḁ´tčiʃn›, Terence Wilmot. - Economista inglese (Bournemouth 1912 - Winchester 2007), prof. (dal 1956) all'univ. di Birmingham, noto per i suoi studî sulla metodologia e le discussioni avute in proposito con altri economisti, soprattutto con F. Machlup. Opere principali: The significance and ... Friedrich August von Hayek Hayek ‹hàaiek›, Friedrich August von. - Economista (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992). Esponente di rilievo della scuola economica austriaca, ne ha sviluppato gli indirizzi teorici collegando le teorie dei prezzi, del capitale, del ciclo e della moneta in una visione integrata dei processi di ... economia internazionale Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni  hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come ...
Tag
  • SCUOLA AUSTRIACA
  • WIENER NEUSTADT
  • BALTIMORA
  • MONOPOLY
  • TRADE
Altri risultati per MACHLUP, Fritz
  • Machlup, Fritz
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista austriaco naturalizzato statunitense (Wiener Neustadt 1902 - Princeton, New Jersey, 1983). Ha dato importanti contributi agli studi sull’economia internazionale: a lui si deve l’interpretazione temporale del moltiplicatore keynesiano. Pioniere dell’analisi economica dell’informazione, coniò ...
  • Machlup, Fritz
    Enciclopedia on line
    Economista (Wiener Neustadt 1902 - New York 1983), negli USA dal 1933, prof. nella univ. di Buffalo (1935-47), nella Johns Hopkins (dal 1947 al 1960) e quindi a Princeton. Socio straniero dei Lincei dal 1974. Opere principali: Borsenkredit, Industriekredit und Kapitalbildung (1931); The stock market ...
  • MACHLUP, Fritz
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Carla Esposito (App., III, II, p. 2) Economista statunitense di origine austriaca, morto a New York il 30 gennaio 1983. Dal 1960 al 1971 ha insegnato Economia e finanza internazionale nell'università di Princeton e dal 1971 al 1983 Economia alla New York University. Nel 1967 è stato presidente dell'American ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali